BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] . Ne consegue, in altre parole, che la vita delSalvatore non è qui illustrata come storia passata ma, al barba.Il busto di Cristo frontale, barbato, benedicente e con il libro, riappare dopo il periodo iconoclasta sulle monete d'oro di Michele III ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Teofilatto Simocatta e Marcellino Comes), mentre il primo librodel De aedificiis di Procopio di Cesarea è interamente Gül Camii e di Kalenderhane Camii e il nucleo originario delSalvatore in Chora, la cui datazione a epoca comnena può essere ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] episodi relativi al concepimento e all'infanzia delSalvatore, che nelle arti monumentali aveva già miniatura insulare le immagini dell'Arresto e della Tentazione di Cristo, come nel Libro di Kells (cc. 114r, 202v), della Crocifissione, come nei v. di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] dal solo codice vaticano gr. 747 (c. 25v); la lapidazione di Abele (Libro dei Giubilei, 5; Charles, 1913, p. 19), che compare nei codici 1290 ca.). La leggenda si conclude con la discesa delSalvatore nella grotta, per trarne Adamo e i giusti dell' ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] della Lapidazione di s. Stefano, miniata (sec. 14°) su un libro d'ore lombardo (Parigi, BN, lat. 757, c. 286).
La un clipeo, come, per es., in territorio iugoslavo, nella chiesa delSalvatore a Dečani (1335-1348), nel monastero di Marko (1375-1376) ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] documenti quali il Codex Theodosianus (XII, 4, 2) e il Libro degli Eparchi (in J. Zepos, P. Zepos, Jus graecoromanorum, conservano mosaici e affreschi medievali, come nella chiesa delSalvatore in Chora (Kariye Cami) a Costantinopoli, entrambi i ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] il diminutivo anconetta (Cennino Cennini, Libro dell'arte, CLXXI), il loro impiego, attestato non prima del sec. 10°, sembra poter arcate, che tuttavia ospitano solo l'immagine delSalvatore al centro.Alla fine del sec. 12° appartiene un d. integro ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] al racconto evangelico e a cicli agiografici misti (Pskov, monastero delSalvatore, 1156 ca.; Lazarev, 1967, p. 227). Le scene come quello di Cristo che appare in cielo mostrando il libro o quello dei due carnefici che assistono immobili al momento ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] fine Cinquecento (per esempio, l'iconografia delSalvatore ricorda nella postura quella della Madonna di via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina da Siena come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo in Lucina (Riedl, A. della G., 1998, p ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] numericamente esigue, le testimonianze pittoriche del XII secolo (affreschi nella chiesa delSalvatore sulla Neredica e nella chiesa , nel 1395, egli realizzò la decorazione miniata delLibro dei Vangeli del boiaro Koška e si dedicò alla pittura di ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...