L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Arti, b. 40, terminazione 18 febbraio 1788.
177. Ivo Mattozzi, "Mondo dellibro" e decadenza a Venezia (1570-1730), "Quaderni Storici", n. ser., 72 italiana nel settore dei beni di lusso: Salvatore Ciriacono, Per una storia dell'industria di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Come tutta la famiglia appartenne alla Confraternita della Società del S. Salvatore, anche se non se ne conosce la data , il Patrimonio e Campagna e Marittima - sono rimasti soltanto i libri delle entrate e delle uscite a partire dal 1420-1421 per il ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] giustizieri nel campo del diritto feudale. Federico II ricercava, come ha scritto Salvatore Tramontana, "un ., pp. 347-383; M.G. Di Renzo Villata, La formazione dei "Libri Feudorum", ibid., pp. 651-721.
A. Castagnetti, La feudalizzazione degli uffici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] suoi allievi grandi giuristi come Antonio Pigliaru e Salvatore Satta. Distante dal dibattito tra Benedetto Croce e ambivalenza della scienza del diritto come uno «stare dentro la vita; stare staccato dalla vita» (L’ultimo libro di Santi Romano, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Ibid., Ospedale S. Salvatore, reg. 373, c. 116r; IlDiario romano di Gaspare Pontani, già riferito al notaio del Nantiporto, in Rer. Ital di G. Cugnonì, Roma 1883, p. 214; F. Gaeta, Il primo libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di due uomini di scorta e del portiere di uno stabile.
La leadership di 'Cosa nostra' (Salvatore Riina e i suoi 'corleonesi', saggi e interventi a convegni, in interviste e nel libro-intervista scritto insieme a Marcelle Padovani(Cose di Cosa nostra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] pubblico dell’economia), il diritto processuale (sicché Salvatore Satta lo considerò, insieme a Giuseppe Capograssi, il (Sul concetto di titolo di credito e sulla disciplina del titolo V, libro IV, del nostro codice, 1954, poi in Saggi di diritto ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] italiani quali, nella prima generazione, Piero Calamandrei, Salvatore Galgano, Antonio Segni ed Emilio Betti (in quanto a motivi mistico-sepolcrali, e si coagula in libri quali I valori giuridici del messaggio cristiano (Padova 1950), America (ibid. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Repubblica, poi da tutti i compilatori. Così la dedica dellibro di Antonio Piscina, A.S.V., Archivio Proprio Giovanni pp. 525-574.
368. Si citeranno qui le riflessioni di Salvatore Ciriacono, Scrittori d'idraulica e politica delle acque, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , musica, arti figurative, produzione e diffusione dellibro, hanno, oltre che nella stessa vita culturale e 211 n. Sull'uso del termine "rivoluzione" cf. quanto scrive, alla voce corrispondente, Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...