Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] , oltre allo stesso Bonfante, gli altri allievi di Scialoja: Salvatore Riccobono e Gino Segrè; e con loro, Siro Solazzi e su modelli scientifici e letterari del tutto logori – non mancano ricerche e libri anche importanti, che meriterebbero di ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] 404) con riferimento ai reati previsti dal capo I del titolo II dellibro II c.p. Il sequestro preventivo, dunque, da sez. III, 21.1.2010, P.M.); Cass. pen., sez. V, 24.3.2009, Salvatore, in CED Cass., n. 243942; Cass. pen., sez. V, 12.11.2008, C.G ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] . 2, lett. b), c) e d), d.lgs. n. 285/1992.
2 Cfr. Viganò, F., Il dolo eventuale nella recente giurisprudenza, in Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013, 118 ss.
3 Pone l’accento su tale aspetto, proprio con riferimento ai frutti della l. n. 41 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] attivamente a mantenere la migliore intesa tra l'organo del popolo insorto e il vecchio apparato oligarchico. Queste sue benemerenze gli valsero, poco più di un anno dopo, il 3 genn. 1748, l'ascrizione nel Libro d'oro. Non era che un mezzo acquisto ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...]
8 Cons. St., sez. VI, 12.3.1990, n. 374 (Pres. Salvatore, P., Rel. Torsello, M.).
9 In argomento, v. in questo volume, Caia, G., Le nuove discipline dei servizi pubblici, in Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013, 238.
16 Molto rilevante ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] poco meno di cinque anni dall’entrata in vigore del d.l. 13.9.2012, n. 158, convertito del quale Blaiotta, R., Colpa grave e responsabilità del medico, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014; Cupelli, C., Colpa medica, in Libro dell’anno del ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] mezzi di comunicazione»17.
La focalizzazione
In linea con la concezione delLibro dell’anno, si mette a fuoco una vicenda che ha quadrata rotundis, ecc. Si ricordi la concezione di Salvatore Satta: l’ordinamento si fa nel concreto, essenzialmente ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] o della stampa clandestina al nuovo mercato della narrativa e dellibro autoriale che trovava il suo pubblico (e quindi il Nuova guida di Napoli e dintorni (1922) redatta da Salvatore Di Giacomo, confermava il riorientamento in chiave locale dell’ ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] von S. Salvatore/S. Giulia in Brescia, a cura di D. Geuenich - U. Ludwig, in Mon. Germ. Hist., Libri memoriales et necrologia , a cura di P. Pressutti, II, Romae 1895, n. 6206; Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] Solo per questa tenue ragione il C. introduce nel suo libro la figura dell'abate Pacifico, ma in realtà egli ne e Bibl.: Fonte primaria per la vita e le relazioni culturali del C. sono le sue Epistole, stampate come tomo III degli Opuscolivari ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...