ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] . Alle celebrazioni del bimillenario della nascita egli partecipò con una lettura dell'ottavo libro dell'Eneide, recensendo Messina 1949; tra le antologie: Poeti latini del Quattrocento, Milano-Napoli 1964.
Bibl.: A. Salvatore-S. D'Elia, F. A., ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Telese
**
Nato in Italia meridionale (secondo lo Chalandon, fuori di essa), presumibilmente verso la fine del sec. XI, ed entrato nell'Ordine benedettino, divenne nel terzo decennio del [...] di A. ci è giunta interrotta al capitolo quinto dellibro IV; secondo lo Chalandon essa si sarebbe spinta sino 36).
A. era già morto nel 1144, quando abate del monastero di San Salvatore era Stefano, già priore sotto Alessandro.
Bibl.: B. Capasso ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia
Arnaldo Colasanti
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica, nata a Fiesole (Firenze) il 13 novembre 1936. I temi caratteristici della sua produzione letteraria e cinematografica (la [...] della costruzione e del racconto, specialmente nel vitello grasso e arrostitelo (1970), entrambi di Salvatore Samperi; Il fiore delle Mille e una notte vicenda biografica la M. aveva dedicato l'omonimo libro, e Marianna Ucrìa (1997) di Roberto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] A questo elemento sono da aggiungere, per quanto riguarda il linguaggio, gli apporti del Fry di A boy with a cart e di Sleep of prisoners e di di città. Nel 1965 Th. Crosby pubblica il suo libro manifesto Architecture: City Sense, in cui cerca di ...
Leggi Tutto
WELLS, Herbert George
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] a un tempo donna e compagna. The Open Conspiracy (1928) è, secondo lo stesso W., il libro in cui sono riunite le sue idee essenziali e la prospettiva del suo mondo. Ma in sostanza lo stato mondiale da lui vagheggiato è piuttosto una speranza che un ...
Leggi Tutto
LEWISOHN, Ludwig
Salvatore Rosati
Scrittore, nato a Berlino il 30 maggio 1883, immigrato negli Stati Uniti nel 1890. Collaboratore di riviste (1905-10), fu istruttore di tedesco all'università del Wisconsin [...] .), sia con saggi sulla letteratura americana (The creative life, 1924; Expression in America, 1932, il suo libro migliore). Il valore di tale contributo è limitato da elementi personali: amarezza per esclusioni accademiche; disavventure individuali ...
Leggi Tutto
READ, Herbert
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1893. Si laureò all'università di Leeds; dal 1922 al 1931 assistente al Victoria and Albert Museum di Londra, ha poi insegnato arte [...] , si mostrò libero l'anno stesso con le liriche del volume Naked warriors, poesie che dimostrano la profonda impressione politics of the unpolitical, 1943, ecc.) e soprattutto dal libro autobiografico Annals of innocence and experience, 1940, in cui ...
Leggi Tutto
McALMON, Robert
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Clifton, Kansas, nel 1896. Ultimo dei nove figli di un pastore ecclesiastico nomade, cominciò a otto anni a guadagnarsi la vita lavorando [...] Pound.
Assai migliori dei versi sono le prose del McA. che, uscito dalla sua giovinezza avventurosa con Village (tutti pubblicati tra il 1921 e il 1925) e nel successivo libro Portrait of a Generation. L'energia, e talvolta la brutalità, dello slang ...
Leggi Tutto
VALLÈS, Jules
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato al Puy-en-Velay il 10 giugno 1832, morto a Parigi il 4 febbraio 1885. Figlio d'un professore, si trasferì nel 1849 a Parigi per prepararsi alla [...] e alla letteratura. Nel 1857 pubblicò a Nantes il suo primo libro: L'Argent; poi entrò al Figaro come cronista della borsa, Rue (dal titolo d'una sua opera). Dopo la rivoluzione del 4 settembre 1870 si affiliò all'internazionale, fondò il Cri du ...
Leggi Tutto
MACNEICE, Lewis
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Belfast il 12 settembre 1907. Laureatosi a Oxford, vi subì, in parte, l'influenza di W. H. Auden che ebbe compagno di studî. Fu poi (1936-40) [...] pubblicò un nuovo volume di versi, The Earth compels, e un primo libro di critica, Modern poetry, in cui delineò il carattere e le posizioni intellettuali del poeta contemporaneo, facendone per proprio conto l'applicazione pratica nelle liriche della ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...