Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] all’oblio «le successioni, se non di tutti, almeno dei più rinomati apostoli del nostro Salvatore nelle chiese ancora oggi illustri e famose»57. Di nuovo, alla fine del settimo libro e all’inizio dell’ottavo, nel momento in cui passa da un blocco all ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e arabista, nel terzo libro delle Considerazioni sopra la storia di Sicilia, scritte negli anni Novanta del Settecento e pubblicate a il politico abile e spregiudicato, il ghibellino salvatore dell'autonomia dello stato, contribuendo a diffonderne in ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] si sperò in una maggiore disponibilità di libri e in un ampliamento degli insegnamenti lasciare Napoli c’era anche Salvatore Tommasi che, staccatosi dall celebre conferenza su «l’uomo e le scimmie» del 1864, che tanto contribuì a far discutere in ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] per centro il momento della Redenzione e la figura del Cristo Salvatore, intorno alla quale ruotavano tutti gli eventi della il caso di Gregorio di Tours, autore di Decem libri historiarum riferiti alle vicende dei franchi e della monarchia merovingia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] profetizzato, 120 anni dopo la sua morte dagli autori del Fama fraternitatis. Questo libro, che ebbe nove edizioni in poco tempo e si collegano alla tradizione messianica del Mingwang, il 'Re luminoso', un salvatore connesso al culto buddhista di ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] è avvenuto in settembre, ultimo mese dell’anno, monito che il Salvatore tornerà alla fine dei giorni, mentre la visione di Costantino è circa): «Giovanni d’Asia dice, all’inizio del suo libro, che Costantino si era recentemente convertito dal culto ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] dei chiodi [ἥλων] che avevano fissato il corpo del nostro Salvatore sulla Croce salvifica [σωτηρίῳ σταυρῷ]. Essa [la im 14. Jahrhundert, Wiesbaden 1969.
94 Ioannis Cantacuzeni ex-imperatoris historiarum libri, cit., 22,564,10-11; 16-18.
95 Ivi, ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] la verità anche molto prima, come ci ricorda il secondo carme del III libro delle Odi di Orazio) «morire per la patria» è un cielo, ringraziava Iddio di avergli concesso di vedere il Salvatore della patria, il nuovo Gesù dei popoli sofferenti; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] macchine semplici, anche in alcuni passi descrittivi dellibro di macchine di Zonca. In genere si Urs Schoepflin, Basel (in corso di stampa).
Ciriacono 1996: Ciriacono, Salvatore, Acque e agricoltura. Venezia, l'Olanda e la bonifica europea in ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] al tempo di Costantino VII Porfirogenito, nel X secolo, il Libro delle cerimonie preserva un antico rito di evocazione, in cui l abbiamo fatto, veramente «si fermarono i piedi» del Signore e Salvatore nostro, dunque dello stesso Logos di Dio, grazie ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...