Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] ) in cui si raccontano la genesi e l’eredità di un libro-chiave del Novecento come Il Gattopardo. Sono seguiti due film che possono considerarsi un dittico, in forma di ‘mistery’ esistenziale, sui temi dell’identità e dell’ambiguità tra vero e falso ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Studiò a Berlino e in questa università insegnò poi come prof. straordinario (dal 1901); passò quindi come ordinario all'univ. di Strasburgo (dal [...] allora sviluppata. Tale ripensamento si manifesta non soltanto nel libro su Kant (1903), ma anche nelle opere posteriori, decisa quando si tratti d'intendere la genesi e il valore, oltre che la funzione, delle stesse categorie. Al carattere assoluto e ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] religioso e la sua fecondità per la genesidella religiosità moderna. Die Soziallehren der Christlichen della filosofia della storia del sec. 19º, influenzato dalle teorie della crisi diffuse dopo la guerra mondiale e rimasto fermo al primo libro ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] della regione peloritana (sensu lato) si ricollega per genesi e caratteristiche a quella della Calabria.
Per il resto della nel valore e nel nome alla libra di bronzo, base della valuta fra i popoli dell'isola e della penisola: umile moneta quasi pari ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 'uso messianico della frase nel libro di Enoch della Trasfigurazione (v. sopra), quando una voce dal cielo proclama: "Tu sei il Figlio mio diletto (o meglio: unico), in te mi compiacqui" (Marco, I, 11; IX, 7; cfr. Salmo, II, 7; Isaia, XLII, 1; Genesi ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] della sociologia della s., dei gender studies e del femminismo radicale, dell'antropologia culturale e dell'etnografia, della storia del libro e della di M. Tannery, ivi 1912-50; H. Metzger, Genèse de la théorie des cristaux, ivi 1918; L. Brunschwicg ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] la sua persona nei lacci d'un patto diabolico" (De Genesi ad litteram, II, 17, 37). Il significato dispregiativo fu in parte - ai medesimi scopi, sicché ai libri di geometria elementare dell'autore toccò, ai suoi tempi, un'immensa diffusione ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] della sua infanzia, Smirne, in uno stile narrativo suggestivo Στοῦ Χατζηϕράγκου ("Da Chatzifrangos"). I problemi attuali sono invece affrontati da G. Theotokàs, soprattutto in un libro la genesi del centro politico dell'agorà e della organizzazione ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] ; e così pure è probabile che il libro IX (141 segg. e 283 segg.) della medesima Iliade, nell'elencare le città che Peloponneso, Argo e Acaia eccettuate. La forma della supremazia fu una lega della cui genesi e alla cui struttura giuridica si discute ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Parenti) e indicato come suo interprete autorizzato; il libro, anche se non è una risposta polemica a uno Sabatier, 2ª ed., Parigi 1930), presentano, per lo studio della loro genesi, difficoltà anche oggi non risolte.
La Legenda Trium sociorum, nella ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...