Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] con quella raccolta nelle proprie amplissime peregrinazioni, formandone un'opera, detta Librodelle vie e provincie, nella quale tra l'altro è risolto il quesito, sempre tanto discusso, della chiusura del Mar Caspio. Anche più illustre al-Mas‛ūdī di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] state troppo spesso attribuite al carattere della razza - dice il Nicholson (Principles, libro I, capo 5°) - senza tener e di mortalità fra gli operai. Tutto questo interviene nella genesidella patologia sociale, che s'esprime in un numero, ancora ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , forbita nel dettato e polita nella forma. Nella genesi di questa scuola noi scorgiamo quindi il perdurare di marche tipografiche, è il librodelle tipografie bolognesi del Cinquecento, che seppe unire alla severità dell'argomento la dignità esterna ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] un libro ch'è tra i classici della letteratura geografica inglese, inimitabile per lo stile e ricco della più Krenkel, Geologie Afrikas, I, Berlino 1925; A. Issel, Morfologia e genesi del Mar Rosso, in Atti del Terzo Congr. Geogr. Ital., Firenze ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e descritti i loro usi e costumi. Ippocrate, nel suo libro De aëre, aquis et locis, constatate le differenze fisiche fra si raccolgono i criminali nella genesidella cui delinquenza prevale recisamente il fattore della costituzione anomala e deviata: ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] ; al quale si suole attribuire la teoria delle proporzioni esposta nel libro V di Euclide e il cosiddetto metodo d parte descrizioni che richiamano la genesi psicologica delle idee, in parte formule dichiarative della posizione assunta dal geometra di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] infatti, nei libridelle Epidemie, e principalmente nel I e nel III, si trova la descrizione dei varî tipi delle febbri intermittenti , provoca la infezione e la malattia. Sulla genesidell'immunità le ricerche finora compiute non consentono un ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] lui, va notato, riguarda la Bibbia, cioè il libro ispirato, si manifesta anche nel Commento a Romani, che formeranno il Commento alla Genesi, ed è fermamente deciso che ne portò lo spirito entro la totalità della vita. Come per i contemporanei di L. ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] provocando in proposito i provvedimenti della consulta araldica che conserva un apposito Libro araldico degli enti morali. il grande movimento dei comuni rurali.
Quale la genesi di questa organizzazione libera! Molte opinioni sono state esposte ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ed altezza, riassume tutta la genesi e la litologia della regione, cosicché deve considerarsi quale assimilazioni ld in ll (callo, callaro) e di nl in nn (n nibbro "un libro", n ninzuolo "un lenzuolo"), che sono analoghe a quelle di mb e nv in ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...