GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] del librodelle sentenze, del librodelle parabole e di quell'ultimo, che guida, toccando la soglia della morte di L. Grassi, Commento alla vita di Faust, Torino 1932; per la genesi, V. Errante, Il mito di Faust. Dal personaggio storico al poema di G ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di sfuggita: con piena logica, data la genesi stessa dell'opera. La speranza in un redentore d'Italia e il 1520, a scrivere i sette libriDell'Arte della Guerra. Qui nuovamente mutava il tono dell'ispirazione. Non proprio che avvenisse come per ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , i terzi non potrebbero considerarli proprietà dell'associante, perché i libridella proprietà immobiliare, dai quali risulta il problema della delinquenza non vanno trascurati gli elementi etnografici e topografici, che influiscono nella genesi ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Efrem. Tra le versioni dal greco ricordiamo: quelle di alcuni scritti di Filone (Librodelle questioni e delle soluzioni [Ζητήματα καὶ λύσεις], commentarî al Genesi e all'Esodo, trattati sulla Provvidenza, ecc.), dei quali sono perduti gli originali ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] genere, mentre non mancano parti della Bibbia, soprattutto nel Genesi (v. specialmente il racconto del , ma anche e soprattutto la voce d'Italia, è veramente il librodelle origini italiane. Del resto l'epopea carolingica si propagò presto in Italia ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e politica industriale, 1988, 60;
S. Brusco, La genesidell'idea di distretto industriale, in Studi e informazioni, 1991, 34 e descritte nel Libro verde presentato dalla Commissione nell'anno 1993, che rende conto delle iniziative proseguite e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] relations polono-allemandes et polono-soviétiques 1932-39, Parigi 1940 (Libro bianco polacco); A. Bliss Lane, I saw Poland betrayed, Je Kirchmayer, Geneza powstania warszawskiego, (La genesidell'insurrezione di Varsavia), Varsavia 1946; Powstanie ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] i giacimenti argentiferi si dimostrano connessi per la loro genesi con rocce eruttive, ordinariamente intrusive. Da queste i motivi architettonici delle arche in forma di chiesa gotica, o di baldacchini gotici sulle coperte di libri. Le forme degli ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] cioè le leggende che vi si riferiscono, occupa gran parte del Genesi. I profeti protestarono contro i sacrifizî offerti sulle colline: e tanto più che i Salmi e gli altri libridell'Antico Testamento furono accettati come ispirati dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] Lipsia 1929. Per lo scorcio prospettico, v. A. Della Seta, La genesidello scorcio nell'arte greca, in Atti Accademia Lincei, Memorie Il primo (ed il secondo) librodell'architettura, Venezia 1560; D. Barbaro, Pratica della perspettiva, ivi 1569; M. ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...