REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] nonché un'assemblea intermedia (ἔσκλητος) sulla cui genesi si sono fatte parecchie congetture non verificabili. carte. Di questo preziosissimo libro si conoscono gli esemplari della Biblioteca Palatina di Parma e della Bodleian Library di Oxford.
La ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] giustificante la genesi stessa delle antitesi), ben più grave è la critica che egli compie delle testimonianze Σωκράτους, Lipsia 1921 (già pubblicata meno completamente in appendice al librodello setsso autore sul processo di S.: ‛Η δίκη τοῦ ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] la genesi logica dell'interpretazione mantica della mania.
A lato dei sacerdoti, ma fuori dell'organizzazione ufficiale opuscoli delfici di Plutarco (De Pythiae oraculis, de E apud Delphos, de defectu oraculorum), e il decimo libro di Pausania. ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] cattivi, che vengono in relazione anche con uomini (così in Genesi, Isaia, Giobbe, ecc.; v. angelo). Tuttavia nell' da cui escono gli astri, ecc. - Capp. 37-71, ossia Librodelle parabole. Prima parabola: lotta fra i due mondi, quello eccelso dei ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] Montesquieu formulava alla metà del sec. XVIII, nel sesto capitolo del libro undecimo dell'opera De l'esprit des lois e che tanta influenza doveva spiegare sulla genesi dei moderni ordinamenti costituzionali. Attraverso i principî di carte anteriori ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] , Berlino 1890 segg.; A. Ried, Die spätröm. Kunstindustrie, Vienna 1901-1922. - Per la prospettiva: A. Della Seta, La genesidello scorcio (con riferimenti alla bibliografia precedente), estr. dalle Memorie dei Lincei, Roma 1907. - Per i metodi di ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] e per il tono memorialistico; la terza degli ultimi tre libri fino alla battaglia di Mantinea del 362, che, stilisticamente atque Agesilai necessitudine, Breslavia 1910; G. De Sanctis, La genesidelle Elleniche di S., in Ann. Scuola normale Pisa, s. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] a suffragio di altri.
Egitto. - Il c. 125 del Libro dei Morti contiene un testo da recitarsi dal defunto in occasione del ', prtipriamente "mancanza", nei LXX άμαρτία) e delle sue eonseguenze calamitose (Genesi, XLII, 21) non mancano in Israele. ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] pari tempo ne svela il vero significato, chiarendone la genesi. Il principio di continuità di Poncelet resta principio vivo trattato di Simson (libro V, prop. 48).
In secondo luogo si ha un principio di estensione delle proprietà geometriche. Esso ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] della pittura. Se i concetti d'intuizione-espressione, di liricità, di linguaggio, ecc., operano nell'Estetica crociana come puri e semplici schemi dialettici, nella trattazione del Brandi la genesilibro di E. Bertram su Nietzsche non perde della ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...