CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dedicato al De Silva: "... mandovi questo libro come un ritratto di pittura della corte d'Urbino, non di mano di Raffaello ; P. Floriani, Esperienza e cultura nella genesi del "Cortegiano", in Giorn. stor. della letter. ital, CXLVI (1969), pp. 497 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dell'opera nata come pacato riesame della questione e lasciata imperfetta al momento dell'ascesa al soglio papale. Determinanti nella genesidello , I libri di economia di una biblioteca papale, in Rend. delle sess. dell'Acc. delle Scienze dell'Ist. ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] con cui tentava di spezzare la rivolta di Parma con la stesura delle sei parti, o libri, del suo trattato, scritto fra il 1248 e il 1250, anno della morte. Poco dopo il compimento dell'opera, e forse mentre il suo autore era ancora in vita, ne ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , esperto in teologia, raccoglitore, lettore e annotatore di libri, egli costituì intorno a sé un circolo poetico di Orientale, s. II, 7, 1931, pp. 54-64; id., La genesidell'architettura siciliana nel periodo normanno, ivi, 8, 1932, pp. 320-337; F ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] a una dimensione. "La tecnologia - si legge in questo libro - è diventata il maggior veicolo di reificazione, di reificazione prestazioni lavorative alle quali far risalire la genesidell'alienazione intesa come condizione riscontrabile nella mente e ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] della microstoria o della storia delle mentalità, circa la ricezione delle idee filosofiche, la diffusione del libro, a cui attribuire, nei vari paesi europei, la prima genesidell'ideologia politica dei Lumi; furono élites di intellettuali, non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] oggetto della lunghissima quinta sezione, riguarda lo studio delle forme quadratiche in due variabili. Il libro si fu piuttosto la ricerca delle leggi di reciprocità superiori a giocare un ruolo fondamentale nella genesidelle idee di Kummer. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] nelle sue idee sulla genesidella geometria, la quale, a suo avviso, è alla base della nostra comprensione del mondo. l'uguaglianza della massa inerziale e della massa gravitazionale. Un indizio era sicuramente contenuto in un libro che Einstein ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] tr. it., pp. 155 e 129). Tale genesi, che consentì la formazione di una massa di tr. it., p. 130): «La subordinazione tecnica dell'operaio all'andamento uniforme di prezzi di lavoro e incitamento a fare da sé: un libro di M. Lessona aveva per titolo ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] A. C. D. (1817-1891), ibid., pp. 91 s.; G. Oldrini, Gli hegeliani di Napoli, Roma 1964, ad Indicem;Id., La genesidell'hegelismo, napoletano, in Belfagor, XIX (1964), pp. 425-51; S. Landucci, L'hegelismo in Italia nell'età del Risorgimento, in Studi ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...