FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] incirca quattro secoli di vita intellettuale europea, la genesi e le vicissitudini di quel concetto di media in essa "il suo ideale di libro di storia: ridurre la notizia dei fatti a un racconto di un dramma dell'anima", con il risultato di rendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] cinquecentesco che nella sua tormentata genesi accompagna l’intera vita dell’autore. Questo “Faust originario d’ispirazione antica, la ballata, l’elegia, l’autobiografia, il libro di viaggio e via dicendo.
La lirica del tardo Goethe culmina certamente ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] che lo condusse alla scoperta della pittura metafisica.
Un brano autografo in cui descrive la genesi dei dipinto Enigma di un campo letterario (tra l'altro nel 1922 il D. illustrò il libro di Bontempelli, Siepe a Nord-Ovest).
Ma questa corrente non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] poiché dai discendenti di Noè «fu ripopolata tutta la Terra» (Genesi, 9, 19). Nelle nuove terre, tuttavia, non potevano essere aperto, senza le ombre ed i sotterfugi della notte e dell'intrigo» (De iure belli ac pacis, libro III, cap. IV, § XVI), ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] che vide una decisa rottura con la tradizione gotica e la genesi del primo Rinascimento in scultura, è rappresentata dalle due statue marmoree può dedurre dalla varietà dei materiali menzionati nei libri dei conti dell'Arca del Santo nel 1449-1450. Lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] ammette la genesidelle parallele non ammetterà nemmeno il punto di cui si sta parlando".
Lo storico della matematica si ammetteva implicitamente che, se la conclusione della prop. 29 del Libro I degli Elementi (cioè l'uguaglianza degli angoli ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] con l'abbattimento delle foreste tropicali.
Gli esseri viventi cooperano alla stessa genesi del terreno, che delle sue risorse, istituita nel 1951 sotto la spinta di Alessandro Ghigi e presieduta da Giuseppe Montalenti, cura la pubblicazione del Libro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] il valore della scienza criticando le diffuse semplificazioni sociologiche nell’approccio alla genesidelle patologie Radice disprezzò.
Il libro aveva inaugurato la collana "Il pane e le rose", erede dello spirito della rivista da cui prendeva ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] storica della narrativa popolare).
Con Genesi di leggende si chiude, per molti critici, la fase "naturalistica" del pensiero del Cocchiara. L'anno dopo - siamo nel 1941 - esce Naturalismo e storicismo nell'etnologia di Ernesto De Martino.
È un libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] giuridico ci appare oggi la sua Genesi del diritto penale. L’obiettivo generale dell’opera fu quello di elevare il sapere la cronologia degli scritti e delle edizioni italiane e il testo integrale del libro primo Della vita degli Stati, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...