Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] ° secolo a.C. Varrone, nel Rerum rusticarum libri tres, tratta delle caratteristiche dei vari prodotti caseari, e in particolare in cui l'autore affronta problematiche diverse come la genesi e le caratteristiche del latte nelle varie specie animali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] Vangeli di Marco e Luca, agli Atti degli apostoli e ad alcuni libri storici dell’Antico Testamento (Genesi, Esodo, Re, Esdra, Neemia, Tobia): è il Venerabile Beda, considerato il padre della storia inglese. Beda è fra i primi a segnalare, nel margine ...
Leggi Tutto
corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] momento della fondazione delle istituzioni. Col tempo, la memoria della violenza, che sempre accompagna la genesidello c. sia penetrata in ogni fibra della società? Al tema, M. dedica i capitoli xvii e xviii del libro I. Nel xvii si considera la ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] (ibid., n. 1856-7-12-5) e quello della coll. Walter C. Baker di New York con due 1535). In particolare va ricordato il Libro de diversi trophei de Polidoro cavati da IV[1966], p. 300); A. Marabottini, Genesi di un dipinto, in Commentari, XVIII(1967), ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] la sua genesi ci permette di comprendere la complessità dei ruoli e delle funzioni attribuibili all 667 s.; V. Galilei, Dialogo della musica antica e della moderna, Firenze 1591, pp. 138 s.; A. Gardano, Indice dellilibri di musica, Venezia 1591, c. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] alcuni compositori di scrivere brani per illustrare la Genesi, il C. partecipò, accanto a Stravinskij, libro di Ester (1962); Il Cantico dei Cantici (1963); per orchestra e voce recitante: The princess and the pea (1943); L'arca di Noè (1945). Delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] qualità dello studioso che sente, sceglie e si orienta con pronta intuizione.
Incantesimo e magia è libro che si e il problema della sua genesi (p. 227). L'opera fu tradotta in inglese, spagnolo e francese.
Il volume XXII dell'Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] come la stroncatura del libro di Croce, s'incentrò quasi esclusivamente sul problema dell'identificazione del Veltro: e 'interpretazione, ricreano nella sua interezza e nella sua genesi un'opera emblematica del Rinascimento europeo (senza, tuttavia ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] asino – e per tramite di un apologo ne addita la genesi in una naturale (e pertanto incoercibile) inclinazione del suo autore principale, di ampi lacerti dal capitolo i del libro VII della Naturalis historia di Plinio, che tratta il medesimo tema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] del libro era rivolto agli europei e agli italiani del suo tempo in particolare.
L’espatriato e lo storico dell’Italia opere storiche di Botta, a partire dalla prima, hanno tutte una genesi letteraria, ben più che erudita, ma se ciò costituiva un ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...