Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] della letteratura italiana: dalla descrizione dei manoscritti (luogo di conservazione, forma e consistenza del codice, tipo di scrittura, contenuto testuale, bibliografia) al libro scribendi dell’autore, e tale che risulti giustificata la genesidell’ ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] specifico, per cercare di comprendere le ragioni della sua genesi, non sempre immediatamente percepibili. Lo stesso www.tommaseobellini.it/#/].Testa Cesare, Recensione a G. D’Annunzio, Il librodelle Vergini, «Cronaca bizantina», anno IV, vol. VI, n. ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] libro firmato dal linguista Pietro Trifone (Università di Roma “Tor Vergata”): Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della per esaminare la genesi, la persistenza e l’evoluzione, dal Medioevo fino ai giorni nostri, delle parolacce nella lingua ...
Leggi Tutto
All’indomani della pubblicazione di Cristo si è fermato a Eboli, un critico autorevole pensava a Carlo Levi e alla genesi del libro in questi termini: «l’hanno pensato e scritto insieme l’artista pittore, [...] il medico esperto della miseria umana, e il p ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome di "figli d'Israele"; dalla tribù di Giuda,...
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio...