Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] vera patria e al librodella vera vita, quella eterna. Il mondo, infatti, altro non è che un libro dal quale traspare delle cose: nella materia, nella conoscenza e nella scienza divina, secondo il quale fu detto: “sia fatto, fece e fu fatto” [Genesi ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] universale nel quale si svolge la vicenda cosmica dellagenesi e della distruzione ciclica dei mondi, secondo leggi puramente secolo. Tuttavia i protagonisti della rivoluzione scientifica rilessero inizialmente il librodella natura con gli occhi dei ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , J.B. Bury pubblicava il suo classico libro The idea of progress. In questa prospettiva, delle mentalità significa storia della lentezza nella storia.
Punti di riferimento per la storia dellagenesidella storia delle mentalità. - La storia delle ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] è sospetta) è ben noto che, mentre al fascino emanante dal suo libro non si sottrassero né uno storico sommo come E. Meyer (che nel dalla quale la forza fatale delle cose è piegata. Ma, per quanto concerne la genesidella malattia storica, e mortale, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] accordo di tutte le diverse versioni con l'esposizione dellaGenesi. Ma intanto la lettura di Tycho si sovrappone a librodella rivelazione, il librodella sapienza antica, o piuttosto il librodella Natura? E se il libro da leggere è il librodella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] -407). In un'omelia a commento dellaGenesi, Giovanni individua tale disegno divino fin dal momento in cui il re ellenistico Tolomeo concepì la grandiosa impresa di traduzione del testo biblico:
tutti i libri sacri del Vecchio Testamento, come tutti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] condizioni di questa conoscenza, sulla sua genesi, sulla sua estendibilità, sulla natura della certezza da essa raggiunta e sul al-Kindī, come il Kitāb fī 'l-falsafa al-ūlā (Librodella 'Filosofia prima') o la Risāla fī īḍāḥ tanāhī ǧirm al-῾ālam ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] contraddizione nel quarto librodella Metafisica, così procede Chr. Wolff. Il metodo della nuova ontologia deve , P., Critica del concreto, Roma 19402.
Cialdi, S., Genesi e sviluppo della filosofia di M. Blondel, Firenze 1973.
Fabro, C., La ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] dell’anima: Phd. 69 c) e con la distinzione delle quattro virtù cardinali di cui tratta il IV librodella Repubblica of Late Antiquity, Cambridge (MA)-London 1978 (trad. it. Genesidella tarda antichità, Torino 2001, pp. 72-108 e passim).
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] della luce; infine, la teologia della luce (Lindberg 1976a).
Continuando la tradizione dell'esegesi delle Scritture, Grossatesta nel De luce riprendeva sul piano cosmologico l'ordine dellaGenesi , che "né i libri di Aristotele sulla filosofia ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...