STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] testi linguistici è uno dei caratteri essenziali della cultura medievale, nella quale base dellasapienza e del sapere non era la natura, ma un libro, anzi il libro, la Bibbia. Sino dai primi concili dell’antichità la disputa teologica si era basata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] appare nel XXIII librodell'Iliade, che offre una minuziosa rappresentazione delle gare organizzate da Achille Le feste, celebrate in onore di Atena Pallas, dea dellasapienza e della guerra, si distinguevano in piccole Panatenee (annuali) e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] l'inevitabile non accadeva.
Marx se ne rese conto nel libro III del Capitale, pubblicato postumo nel 1894, ma l' dei redditi era nata, seppure fuori dal nucleo tradizionale dellasapienza accademica: risvegliò l'interesse degli statistici e degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] scrive:
come riferisce Eudemo nel secondo librodella sua Storia astronomica e come conferma Sosigene della Terra. Nella notte sulla vigilia delle none di settembre, all’ora prevista essendosi verificata l’eclissi lunare, ai soldati romani la sapienza ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Berberi.
Kairouan, dove gli Aghlabidi fondarono una "Casa dellaSapienza" (Bayt al-Ḥikma) sul modello di Baghdad, Kitāb nihāyat al-arab fī funūn al-adab [Il librodella somma abilità nei vari generi della scienza] (ed. A. Zaki Pasha), Il Cairo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] bilancia (in effetti tutte e tre queste opere sono note oggi soltanto attraverso i loro intermediari arabi). Dal Librodella bilancia dellasapienza di al-Ḫāzinī apprendiamo che anche Menelao, il grande matematico alessandrino del I sec., scrisse un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] (Libri IV-VI). I principî dell'ordinamento fornito da Ugo furono dettati dalla sua visione antropologica, che lo indusse a un allargamento della concezione stessa della filosofia. Come si legge nel Didascalicon, la cosa più desiderabile è la sapienza ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fare il mondo coeterno a Dio. Così il V librodella Consolatio sembra ispirarsi interamente ai commenti di Ammonio al , direttamente ispirata sia da Sapienza sia dal Cristo. Oppure si fa di Filosofia la regina delle arti liberali che la circondano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] rivisto da un altro membro della sua famiglia di nome Viśvanātha in un luogo chiamato 'Vidyāpura' (Città dellaSapienza). Un altro astronomo è , sotto il titolo di Ukāra, e il cap. 11 del Libro II del Taḏkira di Naṣīr al-Dīn con lo šarḥ di Barjandī ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] esso ama. E così face a questo amore amare; ché la sapienza, ne la quale questo amore fere, etterna è; XIV 7 Civiltà e poesia romanza, Bari 1958, 113 ss.; D. De Robertis, Il librodella " Vita Nuova ", Firenze 1961, 44 ss.; C. Vasoli, La filosofia ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...