Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] il patrimonio della fede: rifiutano i libridella Bibbia in cui si parla dell'opera creatrice di Dio, non accettano i libri dei profeti i quali, sedotti dalla vanità dellasapienza umana, si sono allontanati dal vangelo della verità […]. Di fatto, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] nella filosofia ionica della Natura, così la sapienza naturalistica di Akhenaton è soltanto a un passo dal sapere naturalistico proprio della teologia della creazione della Bibbia. In ogni caso, per Akhenaton vale ciò che il Libro dei Re tramanda ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] completa, frequentavano i corsi del Collegio Romano o dellaSapienza, e seguivano nell'interno lezioni di diplomazia, capitoli del librodella Genesi, mettendo in discussione la storicità delle Scritture e proponendo la tesi dello sviluppo dell'idea ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] essere altrimenti: nel predicare "Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio, la santa imponeva "una regola di vita avverte d'aver incaricato un monaco che procurasse a lui il librodelle lettere, "ut... inde sancte virginis honor augeatur".
Quanto al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] tra i primi requisiti d'accesso alla sapienza vi era una basilare conoscenza dell'arte medica. Lo ḥakīm era inoltre in India fu la traduzione in persiano della farmacopea al-Kitāb al-Ṣaydala (Il librodella farmacologia) di al-Bīrūnī, realizzata da ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e della mente e, dopo averlo legittimato, educò con amorosa sollecitudine nel culto della poesia e dellasapienza masero, di vita.
Alle "longe vigilie e fatiche", che il libro gli aveva imposto, alludeva l'A. nella lettera scritta nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] scontato e che impegna l’uomo in una difficilissima gara per la sapienza (cfr. G. Manetti, Le teorie del segno nell’antichità classica nel capitolo 27 del secondo libro degli Analitici Primi (II, 70a), sia nel primo librodella Retorica (I, 1357a). L ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] delle Virtù civili e cardinali della Legge e dellaSapienza, della Giustizia, della Prudenza, della Fortezza e della 14°, tuttavia non sopravvive quasi nulla, se non le liste dei libri e i cataloghi. Per quanto riguarda l'abbazia di Westminster, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] alle Quattro fontane (1634-44) e di S. Ivo alla Sapienza (1643-64).
Ma su Borromini, fondamentale per interpretare il Barocco che, se Galilei afferma ne Il saggiatore (1623) che il librodella natura «è scritto in lingua matematica, e i caratteri son ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] '813 e l'833, un matematico e astronomo di Baghdad, membro illustre del Bayt al-Ḥikma (Casa dellasapienza) scrive un libro con questo titolo, utilizzando la detta terminologia tecnica. Questo fatto è cruciale, e tale viene riconosciuto dagli storici ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...