Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] dei Padri. Non tutti i libridella Bibbia sono commentati in pari misura: fino al VII secolo i libri storici e quelli sui profeti che dunque si profila come summa e sintesi ideale dellasapienza divina.
Il Medioevo latino eredita e rielabora la ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] sì bona né cussì bella".
Tre mesi dopo la stampa del primo libro il C. pubblicò con i medesimi caratteri e con uguale eleganza il le sollecitazioni di Giacomo Mazzocchio, librario e tipografo dellaSapienza, indussero il C. a cedere gran parte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] l’autonomia dell’arte e il valore per l’uomo della poesia in quanto creazione artistica e spirituale. Il suo Librodella poesia tedesca religiosa divisa tra terreno e celeste.
A una sapienza cristiana e poetica, Silesius congiunge, come è stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] del mondo
Librodella Concordia del Nuovo e dell’Antico Testamento
Tre sono dunque gli stati del mondo […]. Il primo si è svolto sotto il dominio della scienza, il secondo trascorre sotto quello dellasapienza, il terzo usufruirà della pienezza dell ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] novembre di quell'anno si iscrisse alla facoltà di lettere dellaSapienza, dove si laureò il 30 giugno 1900, discutendo una G. De Luca scrisse (p. 305): "Non fu mai visto leggere un libro, a diporto o per istruirsi. Fuorché il Pastor, non si sa che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] un proprio attributo: della storia è musa Clio, che regge un libro o un cartiglio; della commedia e della poesia pastorale Talia, due colonne (simbolo della conoscenza e della cesura tra il “mondo quotidiano” e quello della “sapienza”), si dirige ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] dal L., il De immortalitate animorum ex Aristotelis sententia libri tres (Roma 1621), la cui composizione terminò prima Latin Aristotle commentaries, II, Firenze 1988, p. 214; I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787, a cura di E. Conte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] ’ l’arte d’illuminare libri”, al giovane Jan van Eyck sono attribuiti alcuni fogli del cosiddetto Libro d’ore Torino-Milano, du Louvre, 1435): altro grande esito delle meditazioni spaziali e dellasapienza luministica di Jan van Eyck, questo dipinto ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] tornare definitivamente a Roma, dove rioccupò l'antica cattedra dellaSapienza e donde non si mosse più (sembra che abbia storia della scienza coll'assistenza prestata a G. A. Borelli nella traduzione dall'arabo dei libri V-VII delle Coniche ...
Leggi Tutto
Rabano Mauro
Nicolò Mineo
Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, nacque a Magonza da nobile famiglia intorno al 780 e fece i primi studi, sotto [...] delle figure nel corpo della pagina, chiudendovi dentro delle lettere. Probabile invece è che un passo dei Commentariorum in Ezechielem libri di R. al mondo classico e nel riconoscimento dellasapienza dei poeti, mentre non poco interesse si può ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...