diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] benefici che non riesce a elargire
Il diavolo nell'Antico Testamento
Nel libro biblico dellaSapienza il diavolo è identificato con il serpente tentatore della Genesi. Secondo il racconto biblico, nell'Eden (il paradiso terrestre) si trovava ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] , da un manoscritto ivi posseduto (Il "Librodella Palma" di 'Abū Hātim as-Sigistānī, testo arabo, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl , deputato del Collegio di Maria dellaSapienza e poi dell'Opera pia Filippone presso il Comune ...
Leggi Tutto
Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] un canonico della sua città, si recò poi in Italia, prima a Roma, dove frequentò il collegio dellaSapienza, poi opera d'innovatore nella tipografia e nella illustrazione del libro. Per le edizioni di libri d'ore che decorava per Simon de Colines (1a ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1923 – Roma 2012). Attivo con il PCI sin dal dopoguerra, dopo l’impiego da ingegnere in una fabbrica piemontese è stato professore di Fisica prima all’Università di Catania e poi [...] . ha scritto di storia della scienza e di responsabilità sociale degli scienziati: nel libro collettaneo L’ape e l è stato autore della lettera aperta indirizzata al Rettore dellaSapienza, con cui ha chiesto l’annullamento della lectio magistralis di ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Laši, Curlandia, 1714 - Sunākste, Curlandia, 1796), iniziatore del movimento illuministico in Lettonia. Figlio di un pastore, di origine olandese, studiò teologia nelle univ. di Jena e di [...] naturali con principî di cosmografia in lettone (Augsta Gudrības Grāmata no Pasaules un Debas "Il librodella grande sapienza del mondo e della natura", 1774); molti furono i suoi scritti pedagogici (sillabarî) e notevoli quelli linguistici, come la ...
Leggi Tutto
Missionario e orientalista tedesco (Coblenza 1861 - Tokyo 1930); gesuita. Studioso della religione indiana (Das Mahābhārata als Epos und Rechtsbuch, 1895; Das Nirvana, 1896; Buddha, ein Kulturbild des [...] ) degli Occidentali da quel paese, a Tokyo promosse la fondazione dell'univ. cattolica (Sophia Daigaku, "Università dellasapienza"). Tenne la cattedra di lett. tedesca e di filosofia indiana. È noto un suo libro di viaggi: Indische Fahrten (1908). ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] triumphante cité que jamais j'aye veüe", e ammirava la sapienza diplomatica e l'arte di governo dei Veneziani, ma, nel Libri cinque d'architettura, Venezia 1551; A. Palladio, Quattro libri d'architettura, ivi 1570; V. Scamozzi, L'idea dell' ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] esso contemporanei i primi nove capi, che formano come l'introduzione a tutto il libro. Infatti contengono inviti generali allo studio dellasapienza, cioè della vita virtuosa, inviti rivolti specialmente ai giovani, e che perciò scendono più volte ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lui, alla moglie e a Kuntī.
XVI. Il librodella strage a colpi di clava (Mausalaparvan). - Yudhisthira della] perfezione dellasapienza". Esse appartengono alla scuola dei Śūnyavādin, "negativisti", per i quali la certezza della non esistenza dell ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di scià Ismā‛īl ṣafawide, e il Giang-nāmeh-i Kishm ("Librodella guerra di Kishm" un'isola del Golfo Persico) di Qadrī, sulla vita avventurosa, che anima anche i più abusati luoghi comuni dellasapienza popolare. Se Aṭṭār e Rūmī sono stati i maestri e ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...