Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] de Intermissione et Remissione Qualitatis, commento al primo librodelle Calculationes di Richard Suiseth, forse da connettere a propilei: da un lato, il luogo dellasapienza salomonica, del governo e della giustizia; dall'altro, quello del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] V: De arithmetica ideali), e chiude il divino settenario dellasapienza con la magia (Libro VI: De naturae mysteriis) e la teologia (Libro VII: De theologia). La musica trimembre media i misteri della teologia e dei numeri ideali con la potenza del ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] è da vedersi Benedetto Croce, Il libro «Delle virtù e dei premi» del Dragonetti, della signoria del 1787 sono stati pubblicati da [Graziano Ravà], Dellasapienza veneta in materia criminale, Venezia 1867, un dubbio rimane sulla data della parte della ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di -ma᾽i῾atain aṣ-ṣafrā' wa' l-baiḍā' [Il librodelle gemme antiche e del materiale aureo e argenteo], a cura di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] capitoli del tutto analoga a quella di ciascun librodella Vita Constantini: τοῦ πέμπτου λόγου τὰ κεφάλαια. che hanno consentito il prevalere delle leggi del Logos; 2. liberazione con «sapienza» e «leggi filantropiche» delle «nazioni barbare» e dei ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] papa Gelasio, compilatore di una nota di libri canonici, a dichiararli pubblicamente apocrifi. All'incirca nello stesso periodo il commento di Servio promuoveva la nozione della sterminata sapienza virgiliana, ripresa e confermata da Macrobio, mentre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e avendo raggiunto il massimo grado dellasapienza in ogni campo, la sua conoscenza dell'āyurveda era di per sé completa di Vāgbhaṭa è allora quella di concentrare in un solo libro la maggior parte dei trattati esistenti, scrivendo un manuale chiaro ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] era pervenuto, nella sua Carpi, all’ultima pagina del «librodella sua vita mortale». Siciliano non menzionò soltanto, com’era egli non dimenticava di far di loro degli exempla di sapienza ed etica professionale, di disegnare o di farne disegnare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] magiche. Forse la loro presenza contribuisce a segnalare che la Sapienza ermetica ‒ che nel testo parla a favore di Giovanni singole manipolazioni, nonché sulla regolazione della temperatura. Il secondo librodell'opera, intitolato Chemia, verte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] fortuna, come dimostra anche la sua presenza tra i non molti libri di Leonardo. Ma non v'è dubbio che simili preoccupazioni furono dominio del sapere; (3) la "legge dellasapienza" o "legge della prova necessaria", alla quale era affidato il compito ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...