La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] scienza e concordava in pieno con la già citata massima biblica tratta dal librodellaSapienza.
L'ultimo autore significativo da annoverare tra i maestri nel campo della matematica altomedievale è Isidoro di Siviglia (560-636 ca.). Nella sua qualità ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] di Giove dalle luci in cui sono i beati è composta la scritta " Diligite iustitiam qui iudicatis terram ", il primo versetto del librodellaSapienza, in cui s' incitano coloro che reggono la terra ad attuare concretamente il concetto universale ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] chi ne sia l’ideatore, forse lo stesso Sacchi che utilizzò un manoscritto di proprietà dei Barberini dal titolo LibrodellaSapienza (p. 64), o monsignor Clemente Merlini con l’aiuto del letterato Pietro Sforza Pallavicino (Sutherland Harris, 1977, p ...
Leggi Tutto
giustizia
Philippe Delhaye
Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più [...] amministratori e da giudici integerrimi. In Paradiso si vedono ricompensati quei capi che assunsero a loro norma il primo versetto del librodellaSapienza: " Diligite iustitiam qui iudicatis terram ". L'ultima lettera M diviene un simbolo: quello ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] fondata (ibid. 1888); Due sonetti sull'amicizia, per nozze Vignoli-Cotogni (ibid. 1888); Traduzione del librodellaSapienza, della profezia di Sofonia, della Salve Regina, dell'Ave Maria, del Pater Noster ed altre (ibid. 1889); Lettera descrittiva ...
Leggi Tutto
mistero
Dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (forse der. di μύω «chiudersi, esser chiuso»).
Nelle religioni antiche
Con il termine misteri o con una formulazione più ampia che lo contiene [...] dei Settanta, misterium nella Vulgata) traduce l’ebraico süd, che indica una cosa segreta in senso profano; ma nel Librodellasapienza, scritto in greco, e in testi più tardi, anch’essi vicini all’ambiente ellenistico, lo stesso termine m. significa ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] luce altre due traduzioni bibliche: l'Ecclesiaste di Salomone, Venezia 1792, e il LibrodellaSapienza, Venezia 1792, cui si univa una Dissertazione sull'origine della sovranità,i diritti del principato e i doveri dei sudditi relativa alle presenti ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] di Jacques-Joseph Duguet, tra cui Gesù Crocifisso o sia spiegazione del mistero della passione di Gesù Cristo (Bergamo 1767) e Spiegazione del librodellaSapienza (Venezia 1785; vi aveva collaborato anche Jacques-Vincent Bidol d'Asfeld), di François ...
Leggi Tutto
al-Suhrawardi (Suhrawardi), Sihab al-Din Yahya al-Maqtul
al-Suhrawardī
(Suhrawardī), Šihāb al-Dīn Yaḥyā al-Maqtūl Pensatore musulmano persiano (Suhraward, Iran nord-occidentale, 1154 - Aleppo 1191). [...] tradizione filosofica precedente – al-S. intende fondare un nuovo sistema epistemologico e metafisico. Il Librodellasapienzadell’illuminazione, in cui è espresso il pensiero maturo (e secondo alcuni interpreti, come Corbin, il solo vero) di al ...
Leggi Tutto
consonante
Lucia Onder
. Participio presente di ‛ consonare '; con valore di sostantivo, è l'elemento che ‛ consuona ' con le vocali: il termine s'incontra al plurale, contrapposto appunto a ‛ vocali [...] ' (che sono anima e legame d'ogni parola, Cv IV VI 3), in Pd XVIII 89 Mostrarsi dunque in cinque volte sette / vocali e consonanti: sono le 35 lettere che nel cielo di Giove formano le parole del primo versetto del librodellaSapienza. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...