Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] riforma dell'Università romana dellaSapienza, attuata nel 1788. Molta importanza e larghe risorse dello Stato 1990, ad indicem.
Sulla sua biblioteca, cfr. Catalogo della maggior parte dei libri già spettanti alla Biblioteca privata di PP. Pio VI, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Perugia dove, dopo essere stato accolto nel collegio dellaSapienza, l'importante istituzione voluta dal card. Niccolò pp. 19 s., 35, 102, 172, 283-285; F. Delorme, Ex libro miraculorum…, in Arch. Franciscarum historicum, XI (1918), pp. 399-441; G. ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] 1999, pp. 85-101.
19. Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 319-348.
sostenendo che la Repubblica di Venezia «nel merito dellasapienza civile precorse e avanzò di gran lunga tutte le ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Erik Peterson20 a partire dalla celebre conclusione del dodicesimo librodella Metafisica di Aristotele21, con il suo rimando a crea la natura degli uomini, mettendo a loro disposizione «Sapienza e Temperanza e Persuasione e Verità» e favorendo tutti ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] furono entrambi sgomberati dalla Compagnia. La secolarizzazione dellaSapienza aveva reso vacante il rango di ‘ , cit., pp. 51-66.
99 In maniera interessante, il libro pubblicato in occasione del centenario del Biblicum non menziona il Laterano ma ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] guardare in questi occhi e in questo riso [cioè dellaSapienza, della Filosofia]... E in questo sguardo solamente l'umana perfezione , et ideo dicitur rationalis, ut dicit Isaac, in libro De definitionibus, ‛ ratio oritur in umbra intelligentiae ' ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] parlava Manzoni, che si rinnovano per un secolo, i lettori del libro di oggi sono magari centomila ma non durano più di un anno. attuale i depositari dellasapienza riposta delle società primitive e in genere i sacerdoti delle società religiose. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] il Virgilio del Comparetti, a tutt'oggi forse l'unico libro italiano di filologia classica tradotto e diffuso in più lingue straniere Gamurrini, qualcosa del neoguelfismo sopravviveva, quindi dellaSapienza sconsacrata, dove professavano il Beloch e ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , la sapienza: e anche questo dellasapienza, di Sofia, è tema dello Spaccio, dalla prima pagina all'ultima. L'amore per la sapienza è amore la prepara da anni.
Poiché il lettore del presente libro può desiderare qualcosa di meglio d'un elenco di ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] quarto trattato, sono contenute tutte le idee fondamentali del primo e secondo librodella M., e anche alcune del terzo: che l'Impero è necessario quanto s'identifica colla ragione divina e con la stessa Sapienza o Verbo con cui Dio fece il mondo "; ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...