La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] la prima presenta un'interpretazione alchemica della Bibbia in cui brani scelti dellaSapienza e del Cantico dei Cantici sono affiancati alchemico illustrato, il Buch der Heyligen Dreyfaltigkeit (Librodella Santa Trinità), fu redatto tra il 1410 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] , e così è beato. 5 E però si dice nel libro di Sapienza: “Chi gitta via la sapienza e la dottrina, è infelice”: che è privazione dell’essere felice. [Essere felice] per l’abito dellasapienza séguita che s’acquista, e ‘felice [essere]’ è ‘essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] sapienza (ḥikma), cioè la conoscenza di una regola linguistica ovvero la conoscenza della ragione logica della al-Layṯ completò l'opera; in ogni caso il Kitāb al-῾Ayn (Librodella lettera ῾ayn), così chiamato da quella che, nel suo ordine alfabetico, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] dea dellasapienza, Afrodite, dea della bellezza, Dioniso, dio del vino, e Apollo, dio della musica, della medicina e dell' in un luogo e in un tempo straordinari: quello in cui Icaro si librò in volo. "Mentre il sole sorgeva, un uomo e suo figlio, ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] dellaSapienza accanto al convento della SS. Annunziata (Zikos, 2005a, pp. 41, 61 ss., doc. 7), limitrofe agli spazi della gran principe un mecenate attento, come dimostrano i suoi libri di conti contenenti diversi pagamenti riscossi tra il 1690 e ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] mezzo secolo e poco più trascorso dalla sua morte. Nel primo librodell’Apologia per Origene, composta da Panfilo con l’aiuto di nella sua anima l’effigie del Cristo intero, Logos, Sapienza e Luce, ha innalzato questo tempio di esimia bellezza del ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] , di diversa vastità, intitolate Ḥēwaṯ Ḥeḵmǝṯā (Crema dellasapienza), l'Opera delle opere (talvolta impropriamente chiamata Commercio dei commerci, Tēḡraṯ tēḡrāṯā); il suo Librodelle pupille è esclusivamente dedicato alla logica. Non sembra ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] questi sentimenti anche lo scienziato, quando all'esaltazione di avere decifrato una parte del grande librodella natura, o di essere protagonista della lotta contro i mali che affliggono l'umanità, subentra la consapevolezza dei suoi limiti. Allora ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] saggezza che anima i libri del Vecchio e del Nuovo Testamento ". A tale interpretazione si ricollega la chiosa del Mattalia: " Matelda è la sapienza ermeneutica o più latamente esegetica intesa non solo alla spiegazione delle Scritture, ma anche alla ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] cangerebbe carte, dove l'analogia fra il ciclo lunare e il libro, così insolita, è suggerita dal significato etimologico di ‛ volume nello stesso canto X, che è appunto quello della ‛ sapienza ', la m. della sete di sapere si sviluppa in quella del ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...