MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] da un uomo povero che era saggio: d'altronde "la sapienza rende il saggio più forte di dieci capi che siano nella stanziati nell'occidente latino (riflessioni sul "Commento al Librodella Creazione" di Rabbi Sabbetai Donnolo), in Gli ebrei nell ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] -81), e infine nella facoltà di lettere e filosofia dellaSapienza di Roma per quasi un trentennio, dal 1981 al dell’edizione commentata della Guida della Grecia di Pausania: Musti stesso curò edizione, traduzione e commento dei primi quattro libri ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] esponente di spicco dell’ambiente romano della generazione precedente, Cagnati, lettore di medicina teorica dellaSapienza dal 1588 al 652, 766 s.; J.A. van der Linden, De scriptis medicis libri duo, Amstelredami 1662, I, pp. 178, 546; G. Baglivi, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] sopra Minerva, nello stesso anno lasciò la lettura dellaSapienza per la cattedra di filosofia nel collegio Urbano di ratione regendae Christianae Reipublicae deque legitima Romani pontificis potestate, libri tres, Romae 1776-78 - alle molte che, in ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] sulla cattedra di russo presso la facoltà di lettere dellaSapienza, dove tenne per molti anni anche i corsi -445; G. Dierna, Le disavventure del poeta R., in Il mio libro (Le recensioni del Gruppo editoriale L’Espresso), 14 agosto 2007; C. Graziadei ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] è noto soprattutto in quanto autore di una celebre ‘pratica della mercatura’ (Libro di gabelle e pesi e misure di più e diversi luoghi di governatore dello spedale dei Ss. Filippo e Iacopo e quella di provveditore della Casa dellaSapienza (Dini, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Giambattista da Ponte della Scala (Strazzullo, 1969, p. 91). Nel libro dei conti del Pio Monte della misericordia sono registrati Donnaregina e di quelli per la chiesa di S. Maria dellaSapienza (Strazzullo, 1969, p. 94). Di questa vasta attività ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] gli ordinò una statua di S. Rocco, definita nel libro mastro della bottega "primus opus Andreae de Fantonis".
Assai scarne cariatidi che sostengono la coppa (simboleggiante la coppa dellaSapienza che la predicazione somministra ai fedelì), mentre la ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Sarbiewski), e partecipando alle riunioni e ai dibattiti dellaSapienza. Erano gli anni in cui Lelio Pellegrini commentava De Regno Britannico, in T. Smith, De Republica Anglorum libri tres, Lug. Batavoruni 1625; Philippi Honorii De Regno Gallico ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] appendice di 155 necrologi. L’opera, conservata presso il Rettorato dellaSapienza, è tuttora inedita ed è nota solo per i regesti maestro del Sacro Palazzo di rifiutare l’imprimatur ai libri copernicani. Nel dicembre del 1820 Settele ottenne il ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...