LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] mancare il padre, fu mandato a studiare nel collegio dellaSapienza Vecchia a Perugia, dove, diciannovenne, si addottorò in Inutilmente si tentò di bloccare la circolazione dell'opera: in meno di un mese il libro era infatti esaurito e, prima che il ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] In quello stesso anno pubblicò, tuttavia, il libro Soluzione del problema fondamentale della filosofia (Napoli 1869), in cui pose per principio generatore di essa, «il supremo imperativo categorico dellasapienza, il quale dice: pensa, poni te stesso, ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] che non si dee chiamare vero filosofo colui che è amico di sapienza per utilitade, sì come sono li legisti, [li] medici e Monarchia, in " Rivista di Storia della Chiesa in' Italia " V (1957) 7-42; ID., Il terzo librodella Monarchia, in " Studi d. " ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] studi di diritto presso la facoltà di giurisprudenza dellaSapienza romana dove si laureò nel luglio del 1921. i libri più importanti del primo Volpicelli, La scuola italiana dopo la riforma del ’23 (Roma 1939), il Commento alla Carta della scuola ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] nella seconda parte del libro, dedicata alla poesia greca, che il G. svelava, con più evidenza, le sue simpatie libertine, approdando a tesi che se, da un lato, sembravano anticipare G.B. Vico nella ricerca della "profonda sapienza" che si celava ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] dellasapienza per poi addottorarsi in utroque iure presso lo Studio di Pisa (1569-73). Fu nominato rettore dell Il viaggio europeo delle “Lettere miscellanee” di B. V., in ‘Testimoni dell’ingegno’. Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] vale a dire di sacra scrittura, "nel studio qui dellaSapienza". Ed è appunto, essendo, come dichiara nel frontespizio, 1641: "io ho sempre detto - vi asseriva - ad ogni uno...quel libro ... non è stato da me composto né mandato in luce. E perché ... ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] , e in particolare il libro III dedicato alle patologie e la prima sezione del libro IV sulle febbri. Nel Portugal: 1532-1553, II, Lisbona 1986, pp. 706 s.; E. Conte, I maestri dellaSapienza di Roma, Roma 1991, pp. 26, 30, 33, 41, 47, 54, 62, 68 ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] il G. si fece promotore della traduzione italiana del libro-manifesto della medicina illuminista, l'Avviso al popolo pp. 161 s.; F. Cazzaniga, Dellasapienza medica, Cremona 1847, pp. 76-82; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1848, ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] avrebbe dovuto intitolarsi Melodie italiche ed essere articolata in vari libri, non vide mai la luce: apparve solo un volume Brofferio, Torino 1847, I, pp. 770-774; Il persecutore dellasapienza rivelata,ibid., pp. 775-778; La fonte del Lambro,ibid., ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...