GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] primi mesi del 1685, resasi vacante la lettura di matematica dellaSapienza, fu bandito un concorso per coprirla. Tra i numerosi aspiranti un'esposizione di problemi tratti dal III librodelle Exercitationes mathematicae di F. Schooten, Lugduni ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] come professore di Antico Testamento all’Università dellaSapienza e contemporaneamente insegnò greco al Pontificio collegio da essere annoverato fra i consultori della Congregazione dell’Indice per la correzione dei libri orientali.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] .M. Rezzi, professore di eloquenza latina nell’Università dellaSapienza. Nel 1851 gli subentrò nella cattedra, alla quale era tragedia in cinque atti, ambientata a Gerusalemme e ispirata al Libro dei Maccabei, che intitolò Razia (ibid. 1872). Nello ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] Roma fra i riformatori dellaSapienza, cioè uno dei quattro responsabili dell’amministrazione dello Studio.
Zambeccari nel contempo altresì alla formazione del corredo figurativo del libro di Ippolito Salviani Aquatilium animalium historiae, cercando ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] certo nel 1676 Trionfetti prestava servizio presso l’orto dellaSapienza con la funzione di rizotomo, come attestato da provato in leggere la sua cortesissima vedendo, ch’ella intorno al libro del Sig. Trionfetti in due parole dice tutto; poiché in ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] sapienza, Amsterdam 1742).
Nel 1740 fu pubblicata in formato tascabile la sua opera più importante di carattere etico, il Mesillat Yešarim (Il sentiero dei giusti, a cura di M. Giuliani, Cinisello Balsamo 2000). Il libro, strutturato per mezzo dell ...
Leggi Tutto
Io sento sì d'Amor la gran possanza
Vincenzo Pernicone
. Canzone (Rime XCI) costituita di 6 stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della stanza, di [...] incresce, nella serie di nove canzoni amorose e morali del Libro III della sezione dantesca. In tale edizione la canzone risulta di 5 forse allusione all'amore dellasapienza ". Esplicitamente per l'appartenenza al gruppo delle rime per la pargoletta ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] campana. Concorse pure all’abbellimento della sede del collegio di Maria dellaSapienza, nel quartiere della Kalsa, fondato dal sacerdote Gaetano 10: Acta cap. gen.; 72 (registri della Segreteria); 142: Libro in cui si notano tutti i padri e fratelli ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] del primo libro originale (Gerolamo Frescobaldi, organista vaticano, 1583-1643, nella storia della musica strumentale 1968 alla scuola di perfezionamento in filologia moderna dellaSapienza.
L’insegnamento universitario di Ronga produsse numerose tesi ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] Studium Teofilo commentò il secondo librodelle Sententiae di Pietro Lombardo, , Bibliographia augustiniana cum notis biographicis, IV, Firenze 1937, pp. 36-38; I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787. I Rotuli e altre fonti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...