Frangipane, Marcella. – Archeologa italiana (n. Palermo 1948). Direttrice della Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale dell’università “La Sapienza” di Roma, è Docente di Preistoria e Protostoria [...] nello stesso ateneo e dirige la missione archeologica italiana in Anatolia Orientale. Collabora con diverse riviste accademiche ed è autrice del libro La nascita dello Stato nel Vicino Oriente (1996). È stata la prima donna italiana a divenire membro ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] di città e territorio, che dimostrano un’attenta sapienzadelle regole insediative esistenti nell’ottica di una valorizzazione . Il cimitero dei pianoforti, 2010; Livro, 2010, trad. it. Libro, 2013; Galveias, 2014). Oltre ai due autori citati, è da ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei più grandi stati europei, venendo prima della Germania e dell'Italia. Le sue dimensioni sono press'a J. M. Leclair, che lasciò quattro libri di sonate per violino e basso, di e morali, svolse un ideale di sapienza e di cortesia femminile: nelle ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] della quale il supremo giudice è sacerdote. Non sappiamo perché, qualche volta viene considerata come doppia. Personificate sono pure la sapienza e la parola divina. La prima si chiama Śje' "Conoscenza" ed è collocata alla destra di Rîe con il libro ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] armi di Giulio II seppe lasciare il potere con dignità o con sapienza: fuggì di notte (1506) patteggiando coi Francesi che gli mancarono , è il librodelle tipografie bolognesi del Cinquecento, che seppe unire alla severità dell'argomento la dignità ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] . A Roma rivide il Bramante, Luca Pacioli, professore alla Sapienza dal settembre, e poi fra Giocondo da Verona, Giuliano da principio del codice Arundel, invece i centoventi libridella sua anatomia, i quaranta libri d'idraulica (v. figg. 86, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] alla sua sapienza. Ma la teologia speculativa (kalām), preoccupata delle conseguenze eterodosse di famiglia. - Il musulmano può anche sposare una donna di una delle religioni con libri rivelati (ma non viceversa) e sino a quattro mogli insieme se ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] è conglobato nella sapienza religiosa, dall'altra libro di stato nella scuola elementare -, mira, in Italia, a fare della scuola un organo compatto della coscienza nazionale e della coscienza statale.
Aspetto importante dell'odierna evoluzione della ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] pubblica il Bollettino di storia delle scienze matematiche; saltuaria è la pubblicazione della Rivista di storia della scienza, a cura del Seminario di storia della s. della facoltà di Scienze dell'università La Sapienza di Roma.
Dal dopoguerra ai ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] il restauro dei monumenti, Università degli studi di Roma "La Sapienza", Roma 1993.
R. Bonelli, Scritti di restauro e sulla encaustica, ispirate da antichi trattati: non è un caso che Il librodell'Arte di C. Cennini, scritto alla fine del 14° sec., ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...