BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] casa parecchie volte Girolamo Borro, medico, dottor dellaSapienza".
L'assidua frequenza del B. dovette lasciare .: P. Aretino, Il quinto librodelle lettere, Parigi 1608, cc. 142 s., 167, 229v s.; Id., Il secondo librodelle lettere, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] 1763, il terzo figlio Francesco Paolo (Palermo, Arch. parrocchiale di S. Ippolito, Libro dei battesimi, 1759-60, atto n. 438, e 1762-63, atto n. p. 71), e Accascina (p. 355) l’affresico dellaSapienza a palazzo S. Croce-S. Elia.
Continuò nel frattempo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] lo volle a Roma sulla cattedra di sacre scritture nell'Archiginnasio dellaSapienza, vacante dal 1745 e che il G. tenne dal 1746 al s.p. Augustini citatos ab Adriano Cardinali in libro "De vera Philosophiaex quatuor Ecclesiae doctoribus", stesso ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] che impone coerenza con il ruolo di sacerdote dellasapienza.
Nel Della pratica comune a’ principi e servidori loro ( secondo libro) sia a questioni postegli da un amico (Ruggiero Pesci, poeta, accademico della Notte, cui risponde nel terzo libro). ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] Seguì i corsi del seminario Vaticano e quelli della facoltà di giurisprudenza dellaSapienza e ottenne i dottorati in filosofia (1862), , 1907, vol. 81, p. 5). Lasciò incompiuto un libro su papa Liberio e altri manoscritti che il suo primo biografo ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] b. 473, f. Vassalli Filippo; Roma, Archivio storico Università Sapienza, n. 601, f. Vassalli Filippo; G.B. Ferri, Le annotazioni di F. V. in margine a taluni progetti del librodelle obbligazioni, Padova 1990; P. Grossi, Il disagio di un ‘legislatore ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] dove pubblicò un’Apologia […] in diffesa del suo libro (1780) e si adoperò per sollecitare in ogni modo e nn.; F. Favino, Università e scienza. La «grande riforma» dellaSapienza di Benedetto XIV, in Rome et la science moderne. Entre Renaissance et ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] non tanto per la fama dell'insegnamento della disciplina presso l'università dellaSapienza, quanto piuttosto per la di studi romani, I (1928), pp. 813-828; Id., Un libro linceo di zoologia esotica, specchio storico-letterario di vita romana del primo ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] libri duo ..., Roma 1751, pp. 139-141; A. Fabroni, Vitae Italorum Doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt ..., Pisa 1778-1805, XI, pp. 6-36; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] durante il brevissimo segretariato lo dicono professore di teologia alla Sapienza romana (il suo nome infatti non ricorre tra i De Carolis, Napoli 2005). Dovendo commentare il VII librodella Metafisica aristotelica, sulla sostanza, il L. richiamò il ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...