DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] recò a studiare diritto a Perugia, presso il collegio dellaSapienza Vecchia. Entrò qui in contatto con l'Accademia degli Scalis, libellus ante ducentos annos a pio auctore conscriptus. Il libro fu ristampato a Roma nel 1616, a Palermo nel 1702 con ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] far parte dell'Accademia storica e teologica dellaSapienza fin dalla sua fondazione, fu eletto assistente generale della sua ms. 2024) e la volgarizzazione del Libro di S. Agostino della correzione e della grazia (ms. 2059).Altri lavori ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] incisione, eseguita dal G., rappresentante l'Allegoria dellaSapienza.
Durante gli anni romani, e nuovamente da delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 68; T. Gasparini Leporace, Il libro illustrato ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] al 1563 fu a Roma ove diede alle stampe Il primo librodelle intavolature de lauto e nel 1568 era sicuramente a Venezia ove priva di originalità e in cui vengono sfruttati con sapienza soluzioni di carattere cromatico sia sul piano armonico sia ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] come incaricato Filologia iranica nella facoltà di lettere dellaSapienza di Roma. Già l’anno precedente Gentile lo 1, inRicerche linguistiche, I (1950), pp. 1-57; Il primo librodell’Iliade, Bari 1951; Il segno vivente. Saggi sulla lingua e altri ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] C. è fra i frequentatori della biblioteca della casa dei missionari del Sacro Cuore dellaSapienza dove, intorno al padre fede. Appunti di filosofia religiosa, Venezia 1918; Fede e vita: Libro di religione per le scuole d'Italia, 5 voll., ibid. 1924 ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] -81), e infine nella facoltà di lettere e filosofia dellaSapienza di Roma per quasi un trentennio, dal 1981 al dell’edizione commentata della Guida della Grecia di Pausania: Musti stesso curò edizione, traduzione e commento dei primi quattro libri ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] esponente di spicco dell’ambiente romano della generazione precedente, Cagnati, lettore di medicina teorica dellaSapienza dal 1588 al 652, 766 s.; J.A. van der Linden, De scriptis medicis libri duo, Amstelredami 1662, I, pp. 178, 546; G. Baglivi, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] sopra Minerva, nello stesso anno lasciò la lettura dellaSapienza per la cattedra di filosofia nel collegio Urbano di ratione regendae Christianae Reipublicae deque legitima Romani pontificis potestate, libri tres, Romae 1776-78 - alle molte che, in ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] sulla cattedra di russo presso la facoltà di lettere dellaSapienza, dove tenne per molti anni anche i corsi -445; G. Dierna, Le disavventure del poeta R., in Il mio libro (Le recensioni del Gruppo editoriale L’Espresso), 14 agosto 2007; C. Graziadei ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...