VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] studi di diritto presso la facoltà di giurisprudenza dellaSapienza romana dove si laureò nel luglio del 1921. i libri più importanti del primo Volpicelli, La scuola italiana dopo la riforma del ’23 (Roma 1939), il Commento alla Carta della scuola ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] nella seconda parte del libro, dedicata alla poesia greca, che il G. svelava, con più evidenza, le sue simpatie libertine, approdando a tesi che se, da un lato, sembravano anticipare G.B. Vico nella ricerca della "profonda sapienza" che si celava ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] dellasapienza per poi addottorarsi in utroque iure presso lo Studio di Pisa (1569-73). Fu nominato rettore dell Il viaggio europeo delle “Lettere miscellanee” di B. V., in ‘Testimoni dell’ingegno’. Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] vale a dire di sacra scrittura, "nel studio qui dellaSapienza". Ed è appunto, essendo, come dichiara nel frontespizio, 1641: "io ho sempre detto - vi asseriva - ad ogni uno...quel libro ... non è stato da me composto né mandato in luce. E perché ... ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] , e in particolare il libro III dedicato alle patologie e la prima sezione del libro IV sulle febbri. Nel Portugal: 1532-1553, II, Lisbona 1986, pp. 706 s.; E. Conte, I maestri dellaSapienza di Roma, Roma 1991, pp. 26, 30, 33, 41, 47, 54, 62, 68 ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] il G. si fece promotore della traduzione italiana del libro-manifesto della medicina illuminista, l'Avviso al popolo pp. 161 s.; F. Cazzaniga, Dellasapienza medica, Cremona 1847, pp. 76-82; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1848, ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] avrebbe dovuto intitolarsi Melodie italiche ed essere articolata in vari libri, non vide mai la luce: apparve solo un volume Brofferio, Torino 1847, I, pp. 770-774; Il persecutore dellasapienza rivelata,ibid., pp. 775-778; La fonte del Lambro,ibid., ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] primi mesi del 1685, resasi vacante la lettura di matematica dellaSapienza, fu bandito un concorso per coprirla. Tra i numerosi aspiranti un'esposizione di problemi tratti dal III librodelle Exercitationes mathematicae di F. Schooten, Lugduni ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] come professore di Antico Testamento all’Università dellaSapienza e contemporaneamente insegnò greco al Pontificio collegio da essere annoverato fra i consultori della Congregazione dell’Indice per la correzione dei libri orientali.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] .M. Rezzi, professore di eloquenza latina nell’Università dellaSapienza. Nel 1851 gli subentrò nella cattedra, alla quale era tragedia in cinque atti, ambientata a Gerusalemme e ispirata al Libro dei Maccabei, che intitolò Razia (ibid. 1872). Nello ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...