GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] cornucopie e due piccoli serpenti. Questa marca è stata interpretata come una ricca simbologia, secondo la quale il libro è emblema dellasapienza che deriva dallo studio, mentre la corona che sovrasta l'aquila è indicativa di nobiltà. Inoltre le due ...
Leggi Tutto
CERRI, Antonio
Marco Palma
Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei.
Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] furono il rettorato dellaSapienza (connesso con dell'Università degli Studi di Roma, III, Roma 1805, pp. 79 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma..., X, Roma 1877, pp. 474 n. 779, 481 n. 798; G. Pietramellara, Il Libro ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] dell'eresia, Brescia 1695; Il disinganno dell'intelletto, ibid. 24 genn. 1701; Il trionfo dellasapienza, Bologna 1704; Lite in cielo tra la Sapienza e la Santità per l'incoronazione dell delusa, ibid. 1698; un libro di cantate stampate a Bologna e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] 'opera sua. Scrisse allora «d'un sol fiato» i libriDella tirannide, a cui nell'anno seguente pensò di affiancare un la luce su un personaggio, anzi su una passione, sulla sapienza psicologica che pure, gli sembra piuttosto psicologia che poesia. E ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] novembre) e trova con compiacimento i primi quattro libridella Medicina già finiti di stampare nell'officina del conceptione Virginis in quella integrale curata sui mss. da L. Firpo in Sapienza, XXII (1969), pp. 182-248.
Per le restanti opere del C ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , deve essere collocato verso il 1270. Il commento al primo librodelle Sentenze di Pietro Lombardo risale, infatti, agli anni 1271-73 sospetta o ignota; si trattava anzi di persone di grande sapienza, l'uno maestro di teologia e l'altro dottore di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dello Stato F. e, purtuttavia, capace, "relictis humanis negociis", d'elevarsi alla contemplazione del divino. Forza e sapienza diletto / e in tucte facoltà universale. / Ivi adunò di libri un numer tanto / che ogni chiar spirto lì può spiegar l ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e s'imponeva come sapienza arbitrale volta a disdire le prevaricazioni della forza, dedicandosi proficuamente, , esemplata dal rogo romano del 9 settembre dei libri talmudici cui segue l'ordine dell'Inquisizione, del 12 settembre, a tutti i principi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] Jaja, egli dedicò a Il tramonto della cultura siciliana (Bologna 1918). Libro singolare, in effetti; che, riboccante di sopportare non poche manifestazioni di antifascismo, perché, fra La Sapienza e la Normale, per opera di alcuni giovani professori, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] Furioso, e sono invece pigre lezioni di sapienza letteraria con cui l'autore cerca di sollecitare dabbene; le sue composizioni sembra d'averle già lette nel librodelle immortali idee platoniche: peccato che neanche Michelangelo possa sottrarsi alla ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...