ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] la licenza liceale, nel 1868 si iscrisse alla Sapienza di Roma, laureandosi in giurisprudenza a Napoli quattro anni in Romagna, che gli causò notevoli sofferenze per il resto della vita.
Il libro si apre con un saggio – fra i migliori di Oriani ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] ordinario di glottologia nell’Università di Roma «La Sapienza», ove diresse il dipartimento di studi glottoantropologici dal ricerca sul terreno presso le società viventi: «Sì, dai libri sappiamo delle varie lingue: ma chi le parlava? e come se ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] presso l’Istituto di storia della medicina dell’Università di Roma La Sapienza. Non ancora inventariato, di neuropsichiatria infantile dell’Università di Roma, Attività scientifica 1956-1975, Roma 1979; L. Mangoni, Pensare i libri. La casa editrice ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] del commento più diffusa fu quella relativa al libro IV, fen I. Delle numerose edizioni a stampa, si ricordano la prima la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, Università di Roma La Sapienza, a.a. 1994-95; C. Crisciani, L'"individuale" nella ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] sul mare rivelano anch'essì la sapienza acquistata di cui si è parlato a proposito della revisione di Toblack.
Quello stesso uscite, un comò ricoperto di boccette medicinali e pile di libri. È il periodo in cui il poeta stava probabilmente traducendo ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] marxismo. Note a un libro di Moravia e altri scritti (Milano 1959; poi, con una nuova introd. dell’autrice, Catania 1997); Arch. del Novecento - Università degli studi di Roma «La Sapienza», Fondo d’Eramo . Una bibliografia degli scritti di Luce d ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] il 31 marzo 1686 (Roma, Archivio Storico dell’Accademia di S. Luca, Librodelle risoluzioni e decreti, vol. 45, c. della sala oggi detta del Caffè, in cui raffigurò nel centrovolta Ercole elevato alla gloria eterna da Minerva e dalla Sapienza ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] il lunedì e il mercoledì e teneva una "conferenza" in Sapienza il martedì alle 14; trasferitosi a Roma ad anno accademicoiniziato due suoi). Sua anche l'impostazione delle recensioni e delle notizie di libri recenti, notevole per l'apertura singolare ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] determinazione delle parti sociali. La teoria dell’ordinamento intersindacale, elaborata da Giugni nel libro
Lasciata Bari nel 1975, insegnò a Roma all’Università La Sapienza e alla Libera università internazionale degli studi sociali (LUISS), oltre ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] , questi, che divennero categorie critiche generatrici dell’innovativo libro del 1947, La nuova poetica leopardiana.
Nel nel 1993, in occasione dei suoi ottanta anni, tenne alla Sapienza, nella facoltà dove aveva insegnato tanto a lungo, l’ultima ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...