d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] figura che coordini e interpreti, magari con sapienza "francescana" come il suo amato Jacques 1965; C. Bo, Teatro fra storia e ironia, in Corr. della sera, 27 genn. 1969; G. Marchi, Libri di teatro, in Nuova Antologia, febbraio 1969; A. Blandi, Vent' ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] agli asceti, come l'amore, la sapienza e la grazia di Dio, è della controversia.
Ma se più nota è l'attività teologica di B., di non minore importanza, anche se finora meno studiata, è quella filosofica e scientifica. Nell'operetta latina in due libri ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] partic. p. 381); J. Connors, Il libro dei conti della Avery Architecture Library della Columbia University, in Piranesi e l’Aventino ( di laurea, relatore O. Rossi Pinelli, Università di Roma La Sapienza, 1999-2000; A. Bacchi - F. Rossi, Cinquanta ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] il volume collettaneo Problemi attuali dell'impresa in crisi. Studi offerti dai colleghi dell'università "La Sapienza" di Roma e dagli -1941). Progetti preliminari del librodelle obbligazioni, del codice di commercio e del libro del lavoro, 5 voll., ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] e a iniziare il suo cammino come studente dell’Università romana «La Sapienza», seguendo un corso di epigrafia greca. Dal quale da «atto» a «fatto»), La scuola dell’uomo venne considerata, insieme al libro di Spirito, l’espressione più radicale di ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] La Nuova Italia (si attivarono Francesco Calasso ed Ernesto Codignola). Il libro fu infine edito da Cedam nel 1948, ma rimase pressoché ignoto dell’Università degli studi La Sapienza, 4865; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] nei suoi studi al Collegio Romano e alla Sapienza, fornendo solidi attributi intellettuali a un talento Archivio del convento dei Ss. Apostoli, Libro dei consigli 1666-1697, ad ind.; Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Congregazioni, 42a ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Una biblioteca universitaria del secondo '600: la Libraria di Sapienzadello Studio pisano (1666-1700), Firenze 1983, pp. 26-45 Firenze 1993, pp. 53-60; G. Totaro, A. M. e i libri, in Bibliothecae selectae da Cusano a Leopardi, a cura di E. Canone, ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] IX, Antonio (1816-1849), professore di diritto romano alla Sapienza dal 1838, Giuseppe (1824-1907), capitano del Genio pontificio istituti di beneficenza, aggiungendovi un libro sulle prigioni.
Molto lodato al tempo della sua uscita e anche dagli ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] romano Terenzio Mamiani e poi iscritto all’Università La Sapienza (dove insegnò lo zio Umberto Ricci, dal 1929 in tradusse tra gli altri, dietro compenso, un libro di Eduard Fueter (Storia della storiografia moderna, pubblicato a Napoli da Ricciardi ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...