PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] suprema sapienza divina e le incertezze, le contraddizioni, i contrasti delle diverse dottrine di G. Santangelo, Firenze 1954; Libro detto Strega, o delle illusioni del demonio, del sig. G. P. della Mirandola, nel volgarizzamento di Leandro Alberti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] oggi Prefettura). L’anno successivo gli ufficiali della Pia Casa di Sapienza di Pistoia chiesero al priore di S. per quattro anni, gli dedicò una lunga nota biografica contenuta nel Libro dei morti del convento, che va dal 1500 al 1564 (cfr ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] in occasione dell'innalzamento di un albero della libertà, dette alle fiamme il libro d'oro della nobiltà bolognese economica, considerata "il più forte ostacolo alla sapienza" e "il più forte sostegno della tirannide" (Il filosofo di quindici anni, I ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] , a firma Don Ferrante); realizzò trasmissioni radiofoniche, curò libri (sulla vecchia Milano, il teatro milanese, le arringhe celebri diede l’ennesimo segno della sua popolarità.
Leggendaria rapidità e sapienza di scrittura, versatilità, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] Costantino, dottore in teologia a Salamanca e professore alla Sapienza di Roma, che pubblicò a Roma una Insulae Materiae edizione, censurata, fu allestita all'interno del secondo librodelle Lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] 16 (Roma, Archivio del Convento dei Ss. Apostoli, Libro dove si notarono tutte le spese che si faranno da di D.M. M., in Annuario dell’Istituto di storia dell’arte. Facoltà di lettere e filosofia. Università La Sapienza-Roma, s. 2, 1982-83, pp ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] medico Giovanni M. Lancisi, professore di chirurgia alla Sapienza, e soprattutto l'abate napoletano Celestino Galiani. pp. 19-56; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, pp. 81 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] , sulla rotta di Rodi, Capo Malea, Modone, Sapienza, Zante, Corfù, Messina: lasciata Alessandria il 15 Firenze 1906, pp. 295-296, 305 ss.; F. P. Luiso, Da un libro di memorie della prima metà del Quattrocento Firenze 1907, pp. 29-33, 36-38, 40-44 ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] stupito nel conoscere la tua rettitudine, ho udito la fama della tua sapienza e che sei il primo tra gli abitanti nel regno in Italia 1974-1985, Milano 1989, ad ind.; G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, Rimini 1990, pp. 25, ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] rivoltegli già allora da D. Quarteroni, docente di matematica nella Sapienza romana, a coltivare la materia.
Nel 1700, ancora a Roma del libro all'Accademia delle scienze di Berlino, della quale era membro estero (dal 1723 era anche fellow della Royal ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...