PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] , pp. 3-198, Milano 1817) e Dell’amor patrio di Dante e del suo libro intorno il volgare eloquio (II, 2, pp 456, 483; P. Vitali, Palazzo Cassi a San Costanzo ateneo d’italica sapienza, prefazione di A. Berardi, Fano 2013, passim. Sul suo rapporto con ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] libro, edizione di uno scritto buonarrotiano (1992): ritorno al rivoluzionario pisano e alla Russia settecentesca.
Professore emerito dell conservata nell’Archivio Lionello Venturi, presso l’Università La Sapienza di Roma e presso gli eredi a Torino; ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] sapienza ed eloquenza e rimeditando gli insegnamenti retorici dei classici e di Bembo alla luce delle T., Milano 1995; M. Colombo, B. T. e i “Quattro libridella lingua thoscana”, in Momenti del petrarchismo veneto: cultura volgare e cultura classica ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] per la capacità di congiungere eloquenza e sapienza e chiedendo che, una volta finita, Mancini, 1890, p. 38), comunque successiva al completamento della versione dell'Iliade (ultimi otto libri) lasciata interrotta da Lorenzo Valla, dal G. imitato ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] figli maschi, David, Eliezer (Lazzaro) e Yehuda. Il libro è diviso in tre parti, denominati da Portaleone ‘scudi’, armonica di sapienza divina e conoscenza umana.
In latino Portaleone compose un trattato in forma di dialogo sulle proprietà dell’oro: ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] 1730, conseguì la laurea in utroque iure presso la Sapienza.
Secondo R. Aubert, nel 1726 si sarebbe dell'Esprit des lois che più avevano sollevato le proteste della censura ecclesiastica ("ha pubblicamente ritratte alcune proposizioni del suo Libro ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] Trasferitosi successivamente a Roma, si laureò in utroque iure alla Sapienza il 14 maggio 1725. Il 13 novembre 1730 fu Bassano 1768), in cui, al testo delle lettere denominate familiari del primo libro, aggiunse nel secondo quelle ritenute più ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] lettere ed arti dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (XXXIV, pp. 768-771) e il libro Urbanistica, del presso il Dipartimento di Pianificazione design tecnologia dell’architettura dell’Università di Roma La Sapienza.
G.C. Argan, P. L., ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] delle lettere a un giovanetto, anche questi raccolti nel volume Dell'arte dello scrivere (Firenze, 1879). Ma il primo libro dirigendone però sempre l'opera con la sua assistitrice Sapienza". Accorata l'apostrofe ai "confratelli ecclesiastici, e ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] di autentica sapienza ed eloquenza, grazie al possesso sia della scienza delle cose sia della scienza delle parole.
Nel veris principiis et de vera ratione philosophandi contra pseudophilosophos libri III, dedicati ad Alessandro e Ottavio Farnese.
...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...