VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] formato da Il libro degli epigrammi, Il librodelle favole e Il librodelle parodie.
Fonti e Bibl.: Un Fondo dedicato a Folgore è conservato in Roma, presso l’Archivio del Novecento dell’Università degli studi La Sapienza: la documentazione, composta ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] (entrambe London 1981), che concludevano un’indagine sull’alchimia inaugurata dal libro Le meraviglie della natura. Introduzione all’alchimia (Milano 1975).
Alla Sapienza Zolla avviò due progetti di ricerca, nell’ambito del primo dottorato italiano ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] 85 fu direttore del dipartimento di studi americani alla Sapienza di Roma, dove promosse e diresse la rivista trimestrale per il poeta sivigliano continuò con la versione del libro Trionfo dell’amore (Milano 1972), preceduta da un’illuminante esegesi. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] la filosofia umana da ogni errore e l’hanno congiunta con la sapienza divina» (Universa philosophia de moribus, Venezia 1583, p. 273). (processo del 1583 con allegati antecedenti); Raccolta dei libridelle Censurae librorum (1570-1606), f. V: Vie et ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] sua ricca collezione di libri scientifici e delle sue carte personali, che lasciò all’Istituto di fisica romano.
Fonti e bibl.: Roma, Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di fisica, Fondo Enrico Persico; per la consultazione sono disponibili ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] tratte da acquerelli (si veda anche The Connoisseur, aprile 1934, p. 271) dell'artista stesso. Si tratta dell'ultima traccia finora conosciuta della poliedrica attività del F.: la premessa al libro reca la data del 20 marzo 1933 e fu redatta a Roma ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1987-88 (con trascrizione delle cc. 29v-30r, 53r, 62r, 86r dell’autografo, sfuggite a Ricci e Bacchi Della , pp. 16, 36, 54; R. Mordenti, I libri di famiglia in Italia, II, Geografia e storia, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] sapienza. Degno di nota è il geroglifico della piramide (1678, c. 438v) che simboleggia la natura delle cose o la materia primordiale o anche l'anima dell'uomo. L'illustrazione stessa della Ieroglifici ... accresciuti di due libri dal Sig. C. A. ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] Veneris (Bruges 1930) e soprattutto i cinque libridelle Storie del cosiddetto Egesippo (Vienna-Lipsia 1932), all’Università La Sapienza di Roma), e ora si trova presso la Biblioteca del distretto delle scienze umane dell’Università di Cagliari ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...]
Conseguita nel 1590 la laurea in diritto alla Sapienza, iniziò poco dopo il noviziato tra i benedettini end of renaissance politics, Princeton 2002; G. Ernst, Tommaso Campanella: il libro e il corpo della natura, Roma 2002, pp. 214, 257; Id., The M. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...