MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] dell’Università La Sapienza, nel contempo iniziò a frequentare ambienti e attività della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI). Alla Sapienza G. Bonaventura, G. M., in Boll. dell’Istituto di patologia del libro “A. Gallo”, XX (1961), f. ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...]
Il lavoro fu poi alla base del suo libro d’esordio, La poetica dell’ermetismo italiano (Torino 1955), primo bilancio storico-critico di Paolo Toschi, professore di letteratura delle tradizioni popolari alla «Sapienza», da cui derivò i suoi interessi ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] di S. Onofrio a Capuana e quello di S. M. della Pietà dei Turchini, s.l. 1924, pp. 295, 300 ; R. Pozzi, Osservazioni su un libro contabile del conservatorio dei Poveri di Gesù tesi di dottorato, Roma, Università “La Sapienza”, 2002-2004, vol. I, pp. ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] pp. 299-310; P. Landucci Ruffo, Le fonti dei libridell’Astronomia nell’Enciclopedia di G. V., in Il Rinascimento nelle tra scienza e sapienza, a cura di V. Branca, Firenze 1981; C. Vasoli, Note su G. V. e il suo ‘sistema’ delle ‘arti del discorso ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] Amaldi all’Università La Sapienza di Roma, dove svolse pure i corsi di teoria delle funzioni e di libro La matematica delle civiltà arcaiche: Egitto, Mesopotamia, Grecia (Torino 1979) e l’ultimo articolo Aspetti e problemi della storia della ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] celebrata dai contemporanei più che non la sua sapienza filologica. In una lettera da Venezia in data s.; P. Aretino, Il primo librodelle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 310 ss.; Id., Il secondo librodelle lettere, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] classica, nel 1941, al liceo Ennio Quirino Visconti di Roma, e nell’autunno dello stesso anno si iscrisse alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università La Sapienza.
Di convinta fede cattolica e di ideali comunisti, a partire dall’autunno del ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] diritto canonico; seguì poi i corsi di diritto civile alla Sapienza sotto F.M. Gasparri, e quelli di teologia nel collegio Clemente XIV un breve a favore della futura biblioteca, che lo autorizzava a tenere libri proibiti e scomunicava gli autori di ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] che trascorse a Roma come maestro di teologia alla Sapienza egli preparò la nuova edizione dei commento del tomista Disputatio de ideis, e inoltre le Dilucidationes sui dodici libridella Metafisica e le Annotationes al Capreolo con le Controversiae ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] problema scientifico che trattò compiutamente a conclusione del suo libro La statica e le strutture, pubblicato nel 1971. opere di attraversamento, in La facoltà di architettura dell’Università di Roma‘La Sapienza’ dalle origini al Duemila, a cura di ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...