MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] 1613?-1668), professore di diritto civile alla Sapienza di Roma e fondatore dell'Accademia degli Intrecciati; l'edizione, datata trattava degli pseudonimi e dei casi di plagio letterario: "Libro da farmi più odiare che amare - scriveva al Muratori ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] medi nella provincia nativa, alla facoltà di lettere della capitale, e alla Sapienza si laureò nell'87 col Beloch, che vi il C. dedicò la seconda edizione del suo commento al secondo libro di Erodoto, Torino 1926), il C. sia rimasto, se non ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] conte Biffi era all'epoca il censore della stampa di Cremona, la pubblicazione del libro fu inizialmente bloccata; ma l'Antialmanacco vide sorprende Amore nel sonno, rappresentazione di grande sapienza compositiva, ispirata alle pitture antiche che ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] librodelle Decretali di Gregorio IX.
L. trascorse gli ultimi anni della sua vita a Brescia, dove risulta membro dell'Accademia nella Biblioteca F. Calasso dell'istituto di storia del diritto italiano dell'Università "La Sapienza" di Roma. Sono note ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] in utroque iure alla Sapienza il 5 apr. notizie e stampati provenienti dalla fiera del libro di Francoforte e da Utrecht.
Da 349-354 1021-1025; W. Wagner, Die Bestände des Archivio della Nunziatura Vienna bis 1792, Graz-Köln 1959, ad nomen; Le ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] proprie opere («[...] Volle per grande amore d’imparziale sapienza/ Rifiutar quella gloria/ Che ottener potea cogli scritti Le Sage, ed osservazioni critiche sull’originalità dell’autore di Gil Blas, tratte dal libro del Signore J.A. Llorente, London ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] di Roma e nominò il giurista professore di diritto civile alla Sapienza. Sempre Leone X, il cui legame con Salomoni ci è principatu, dialogo in sette libri tra un filosofo (nel cui punto di vista è riconoscibile quello dell’autore, favorevole a un’ ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] ministro di Grazia e Giustizia Paolo Onorato Vigliani (Sul progetto del libro secondo del nuovo codice penale italiano. Prime osservazioni, Firenze 1867), Paoli fu anche il primo storico della genesi del codice, che illustrò nel Saggio di una storia ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] tale che, al momento dell'espulsione dei gesuiti dagli Stati borbonici, gli fu offerta una cattedra nella Sapienza di Roma, che conservò . Vide dunque la luce il Titi Livii historiarum libri XCI fragmentum˜᾽ανέϰδοτον descriptum et recognitum a… Vito ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] 722).
Il 19 giugno 1489 il M. riscosse un pagamento "per miniatura de uno libro nomine Lores de la senyora Regina", plausibilmente l'Officium beatae Mariae Virginis della Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XIX.27), consegnato a Pier Antonio Sanese ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...