PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] due libridella Metafisica aristotelica, dove il mondo delle idee sapienza e prudenza, sempre correlate alla scienza morale e civile. Sebbene ci siano riferimenti cari alla trattatistica coeva nel paragonare tale figura professionale al dio della ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] Sapienza; la flotta era costituita da ben 60 galee e si trovava in Oriente a spese dell'Erario imperiale. L'obiettivo dell'imperatore era il recupero della 163; II, pp. 164, 244, 306, 437; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] dell'Addolorata di Rho (P. Airaghi, Il santuario della Madonna Addolorata..., Cantù 1972, p. 43).
Anche in questa tela, di notevoli dimensioni, l'artista gioca con sapienza S. Ambrogio, S. Vincenzo in Prato, Libro dei morti, ad annum).
Altre opere del ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] , Roma 1987), ha raccontato – con sapienza narrativa – le lacerazioni sentimentali e identitarie che , pp. 369-390. Si segnalano alcuni dei suoi scritti più significativi: L’indipendenza della giustizia, in Il Ponte, 1961, n. 6, pp. 848-860; L’equità ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] morte del M., probabilmente identificabile con l'"Adriano di Giovanni scu[l]tore", citato nel Libro dei morti dell'arte dei medici e speziali dell'Archivio di Stato di Firenze, il cui corpo sarebbe stato deposto in S. Maria Novella il 12 giugno 1499 ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] libro II e infine come membro della Commissione reale di revisione) contro gli attacchi provenienti da parte degli esponenti della tecnico e nautico; Arch. storico dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, Personale docente, AS.182; Necr ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] bianche, 1966; 1904 n. 36, 1967; La veglia delle meteore (L’età del futuro), 1969; Una moda al verdi, 1971; Divoratori di libri (Patologia del libro), 1971; Disoccupato, 1971; L filosofia, Università degli studi Roma La Sapienza, a. a. 1998-99; C ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] era anche una scuola d'arte notarile con un magister conosciutissimo per sapienza, onestà ed affabilità con gli scolari. Ed è ora il delle funzioni che un giorno avrebbero assunto nella vita.
Lo sviluppo del Cartularium si articola in dodici libri, ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] libro è anche a Bologna, ma alla Biblioteca dell'Archiginnasio (cod. B 1420). Ad Assisi, inoltre, esiste un manoscritto del III libro di A. D'Amato, B. de Musolinis. Not.bio-bibl., in Sapienza, I (1948), pp. 75-90. Per l'attività intellettuale e la ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] tesi di laurea il 10 novembre 1895.
Opere: Dal libro terzo della guerra seconda Punica di C. Silio Italico. Frammento di in Università degli studi di Roma La Sapienza. Facoltà di lettere e filosofia, Le grandi scuole della facoltà, Roma 1994, pp. 37 ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...