GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] di massima diffusione dell'italofilia, il libro collocava le vicissitudini dell'autore sullo sfondo della storia recente di uno nazionale promosso dal popolo e ricondotto negli argini dalla sapienza dei governanti subalpini.
Nel marzo del 1863 il G ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] dell'architettura..., Roma 1788-1792, p. 332). Il D. doveva aver persino progettato una edizione critica del libro C. Cozzolino, A. D., architetto, tesi di laurea, Università di Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a. a. 1984-85; S. Colletti-F. De ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] promosso alla prima lettura di medicina teorica de mane alla Sapienza con 200 scudi, posto che conservò sino al 1603, allorché un estratto del quinto libro dei Variarum observationum libri su alcuni termini tecnici dell'arte medica. Infine, nel ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] il governatore della città, Michelangelo Sabbatini (Trevi, Archivio storico comunale, Libro dei battezzati della Parrocchia di S prima presso i gesuiti del Collegio romano, poi presso la Sapienza, dove si laureò in utroque iure il 25 settembre 1687, ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] furono quelle di direttore della Biblioteca Universitaria, rettore del collegio La Sapienza, docente di lingue vi è esercitata, ove sia possibile, anche per Giosuè, per i libri profetici e per Giobbe; seguono annotazioni al Corano e ad altri ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] Del Turco. La carica di rettore del collegio La Sapienza decorse invece dal 7 gennaio 1780. La carriera di di pubblicazione.
Fonti e Bibl.: A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, t. 4, libro 3, Venezia 1832, p. 265; A. De ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] , anche lui studente in medicina. Qui compì, alla Sapienza, gli studi universitari di medicina e di chirurgia che completò ); Lugano, Archivio diocesano, Registri sacramentali delle parrocchie ticinesi - Mosogno, Libro dei Battesimi dal 1771 al 1840; ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] , si riscontra già nella sua Relazione sull'ordinamento dei programmi della Scuola d'arti e mestieri di Messina (Messina 1902). Dagli anni Venti pubblicò anche apprezzati libri di testo di matematica per la scuola secondaria: Corso di matematica ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] patristica. Parte I: S. Atanasio - S. Gregorio Nazianzeno - S. Basilio - S. Giovanni Crisostomo, Roma 1902; Il chiostro della Minerva e il primo libro con figure stampato in Italia, in Memorie domenicane, XLIII (1926), pp. 327-366, 424-442, 501-526 ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] , direttore della collana dell’Istituto di filosofia del diritto dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza», premeva può affermare che non sia stato nel complesso un libro fortunato. Il mondo accademico restò in qualche misura sconcertato ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...