BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] far parte dell'Accademia storica e teologica dellaSapienza fin dalla sua fondazione, fu eletto assistente generale della sua ms. 2024) e la volgarizzazione del Libro di S. Agostino della correzione e della grazia (ms. 2059).Altri lavori ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] incisione, eseguita dal G., rappresentante l'Allegoria dellaSapienza.
Durante gli anni romani, e nuovamente da delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 68; T. Gasparini Leporace, Il libro illustrato ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] al 1563 fu a Roma ove diede alle stampe Il primo librodelle intavolature de lauto e nel 1568 era sicuramente a Venezia ove priva di originalità e in cui vengono sfruttati con sapienza soluzioni di carattere cromatico sia sul piano armonico sia ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] come incaricato Filologia iranica nella facoltà di lettere dellaSapienza di Roma. Già l’anno precedente Gentile lo 1, inRicerche linguistiche, I (1950), pp. 1-57; Il primo librodell’Iliade, Bari 1951; Il segno vivente. Saggi sulla lingua e altri ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] C. è fra i frequentatori della biblioteca della casa dei missionari del Sacro Cuore dellaSapienza dove, intorno al padre fede. Appunti di filosofia religiosa, Venezia 1918; Fede e vita: Libro di religione per le scuole d'Italia, 5 voll., ibid. 1924 ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] sopra Minerva, nello stesso anno lasciò la lettura dellaSapienza per la cattedra di filosofia nel collegio Urbano di ratione regendae Christianae Reipublicae deque legitima Romani pontificis potestate, libri tres, Romae 1776-78 - alle molte che, in ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Giambattista da Ponte della Scala (Strazzullo, 1969, p. 91). Nel libro dei conti del Pio Monte della misericordia sono registrati Donnaregina e di quelli per la chiesa di S. Maria dellaSapienza (Strazzullo, 1969, p. 94). Di questa vasta attività ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] gli ordinò una statua di S. Rocco, definita nel libro mastro della bottega "primus opus Andreae de Fantonis".
Assai scarne cariatidi che sostengono la coppa (simboleggiante la coppa dellaSapienza che la predicazione somministra ai fedelì), mentre la ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Sarbiewski), e partecipando alle riunioni e ai dibattiti dellaSapienza. Erano gli anni in cui Lelio Pellegrini commentava De Regno Britannico, in T. Smith, De Republica Anglorum libri tres, Lug. Batavoruni 1625; Philippi Honorii De Regno Gallico ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] dellasapienzadella conoscenza. Il De triumpho stultitiae di Perisauli, che da questo punto di vista si avvicina più alla Narrenschiff di Sebastian Brant (1494), ha un impianto più tradizionale, configurandosi in particolare nel terzo e ultimo libro ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...