PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] che impone coerenza con il ruolo di sacerdote dellasapienza.
Nel Della pratica comune a’ principi e servidori loro ( secondo libro) sia a questioni postegli da un amico (Ruggiero Pesci, poeta, accademico della Notte, cui risponde nel terzo libro). ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] da un uomo povero che era saggio: d'altronde "la sapienza rende il saggio più forte di dieci capi che siano nella stanziati nell'occidente latino (riflessioni sul "Commento al Librodella Creazione" di Rabbi Sabbetai Donnolo), in Gli ebrei nell ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] sarà superato solo dagli studi di M. Malpighi. Il libro sull'elleboro nacque dai dibattiti con l'amico ed ex II, p. 365; F.M. Renazzi, Storia dell'Università di Roma, III, Roma 1805, p. 94; I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e ...
Leggi Tutto
taoismo
Maurizio Paolillo
La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese
Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] per primo dettato l’insegnamento taoista, facendo comporre il Daodejing, («Libro del dao e della sua potenza») fondamento di tutto il sapere taoista successivo.
Base dellasapienza taoista è il dao (anticamente trascritto tao). Questo termine, che ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo, mistico e missionario catalano (Palma di Maiorca 1233/1235 - forse Isola di Maiorca 1315), detto doctor illuminatus. Le sue numerose opere sono scritte in catalano, latino e arabo. Elemento [...] ("Libro felice dellesapienza cristiana. Caratteristiche dell'agostinismo medievale sono inoltre particolari dottrine di L. (simbologia della luce, ilemorfismo universale, pluralità delle forme, dottrina delle rationes seminales, primato della ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] pubblica il Bollettino di storia delle scienze matematiche; saltuaria è la pubblicazione della Rivista di storia della scienza, a cura del Seminario di storia della s. della facoltà di Scienze dell'università La Sapienza di Roma.
Dal dopoguerra ai ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] rivelata la vera sapienza, o attribuivano a libri: per es., nella biblioteca Deśamaṅgalam, descritta da K.V. Sarma (1993), erano conservati 1640 manoscritti che a loro volta contenevano fra i cinquemila e i seimila testi. L'esame del contenuto e delle ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] Jaja, egli dedicò a Il tramonto della cultura siciliana (Bologna 1918). Libro singolare, in effetti; che, riboccante di sopportare non poche manifestazioni di antifascismo, perché, fra La Sapienza e la Normale, per opera di alcuni giovani professori, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] della microstoria o della storia delle mentalità, circa la ricezione delle idee filosofiche, la diffusione del libro, concezione ciclica delle vicende umane, legata alla mentalità astrologica, e il mito di un'antichissima sapienza iniziatica che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] dei quali collabora all’acquisizione di quella particolare sapienza, atta a descrivere e a comprendere gli accidenti ’opera che è costituito dall’esordio del libro VIII, Guicciardini annuncia la svolta terribile dell’anno 1508, che avrebbe aperto «la ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...