NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] e ogni cosa che vogliono, sì truovano cotto […] a tutte l’ore […] però ch’e’ Saracini mangiano così di dì come di notte, sec. XIV e l’opera sua (Il “libro d’Oltramare” di fra N. da P.), in Miscellanea storica della Valdelsa, XX (1912), 2, pp. 93-99 ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] seguirono nelle edizioni successive Ore calde (1882, Carpi, palazzo Foresti) e Vita tranquilla (1884, coll. priv.); La colta delle ulive e Al pozzo del libro strenna Pesce d’aprile. Fu quindi consigliere della locale Promotrice, della Società ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] ore passate con i detenuti nel breve periodo (di solito tre giorni) tra la pubblicazione della sentenza e l’esecuzione della processuale e il dato della lotta politica (cui il M. fu sostanzialmente estraneo), il libro, apparentemente semplice, era ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] il 3 gennaio 1846.
La sera del 30 marzo 1840, alle ore 9 circa, mentre tornava a casa, Placucci fu pugnalato alla schiena 3890. L’atto di morte è nell’Archivio della parrocchia della Ss. Trinità di Forlì, Libro VIII dei defunti, p. 235.
Le più ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] dell'amico (in particolare provvide alla stampa di Della religione e del governo dei popoli, 1780; Lettere dell'autore del librodella reddito naturale possibile della nazione, derivandolo sulla base del lavoro di otto ore giornaliere degli occupati ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] s. Filippo Neri pubblicata per la prima volta nel 1601, ed. critica a cura dell’Oratorio secolare di S. Filippo Neri di Roma, Roma 1995, pp. 28 n., et orationarium, in Pregare nel segreto. Libri d’ore e testi di spiritualità nella tradizione cristiana ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] con grande impegno allo studio delle Sacre Scritture ("chiamar soveva la sagra Bibbia il libro suo prediletto": Vianelli, p. Bibbia con questo motto: Et. Comedi. Illud. Et. Factum. Est. In. Ore. Meo. Sicut. Mel. Dulce. Ex. C. III. E nel rovescio si ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] , poemetto in esametri greci sulle ventiquattro ore del giorno, fornito della corrispondente traduzione in versi latini e dedicato Historiae ebbero qualche fortuna come libri di cultura e testi scolastici. Della prima, spesso ristampata (Venezia 1581 ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] 1° anno di leggi della facoltà di Torino e delle sedi decentrate (Novara, Nizza, Chambéry). Il libro, ristampato con poche varianti sue e di tutto il Consiglio (8 agosto). Poche ore prima a Torino il luogotenente principe Eugenio Emanuele di Savoia ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] in un embrione di pollo di 48 ore, ibid., XII [1899], memoria VI, e lo sviluppo delle ghiandole della lingua dell'uomo (Della distribuzione delle ghiandole della lingua, in circa trecento illustrazioni. Il libro, di indirizzo essenzialmente pratico ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...