BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] in maniera più conveniente lo studio riservato alle ore di scuola col lavoro domestico (che il Soresi e del Parini è contenuta nelle Due lettere intorno al libro intitolato "I Pregiudizi delle umane lettere", Milano 1756 (il testo del Parini in Opere ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] direttamente in inglese dal giovane Raniero insieme al fratello Luigi: Ore di giovinezza, Roma 1879). La sua prima destinazione fu recensendo un libro di Jean Finot, Préjugé et problème des sexes, si era espresso a favore dell’abbandono definitivo di ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] ore dal padre e assistendo agli spettacoli della famiglia Reccardini, marionettisti – creatori della maschera opposizione dei marionettisti locali.
Nel 1922 Podrecca pubblicò il libro Fratello, incentrato sulla vita militare, con le illustrazioni ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] come della maggior parte delle opere del F., è ignota la collocazione attuale.
Dell'opera Le prime ore del . 271) dell'artista stesso. Si tratta dell'ultima traccia finora conosciuta della poliedrica attività del F.: la premessa al libro reca la data ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] avrebbe mai abbandonato: passare ogni giorno, un certo numero di ore a leggere, disteso su un letto con qualche cuscino. Ora i tre volumi sono raccolti in unico libro, Scritti, con l'aggiunta delle preziose Lettere a Montale, Milano 1964.
Migliaia ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] la pubblicazione postuma del libro di Gabriele Boccalatte, Piccole e grandi ore alpine, Milano 1939 giuramento più alto del mondo nell’ultima estate di pace, in L’Alpino. Mensile dell’Associazione nazionale alpini, LXXI (1992), 9, pp. 8-13; N. Villani ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] di massa e dell'industria culturale nell'età del linguaggio audiovisivo. Il libro raccoglie alcuni saggi un estratto dal suo ultimo lavoro: il filmato etnografico (di circa venti ore) realizzato nel Mali con il Rouch e da questo intitolato per l' ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] libro che non ha. È proiettato verso l’avvenire, cioè verso la soddisfazione integrale delle esigenze culturali della comunità quali si esprimono attraverso il bisogno della esteso alle ore serali.
Componente del Consiglio superiore delle Accademie e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] luglio 1426 G. "uscìo di Lucha a ore 23 sonate per Porta di Borgho con suo in Lonbardia al soldo del dugha di Milano" (Libro di ricordi di Andrea Stefani, c. 24r). fu considerata una violazione dei patti della lega del 1422. Da questo momento ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] declassamento della sua lettura delle decretali dalle ore antimeridiane al pomeriggio, stabilito agli inizi dell'anno 606) e sulla sua scia Fantuzzi (p. 175) ricordano un suo libro di Consilia, stampato in folio a Venezia e il trattato De episcopi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...