La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del primo librodell'Almagesto di Tolomeo col commento di Teone Alessandrino, rimasta però inedita), è visitato da Leibniz quando di passaggio a Venezia, è collezionista di medaglie che non bada a spese pur d'acquistare i pezzi più pregiati e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] uso più limitato sono lo sciamito e il taqueté, più pregiati, in cui i motivi sono leggibili in negativo sul dell'Antico e del Nuovo Testamento. Alla morte di un monaco i libri da lui posseduti dovevano essere messi a disposizione dellacomunità ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] il loro diritto a proibire i libri considerati pericolosi, ne segnalarono la comunità ecclesiale intendeva offrire risposta: esposizioni dell'immagine della Madonna della Salute per scongiurare il diffondersi del colera in città(246), preghiere ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] povero diavolo che andava in giro a vendere lunari e preghiere ammucchiati in una cesta. Su queste misere frange faceva leva Carattere comune alla più parte degli stampatori o editori citati è la varietà del catalogo, includente libridelle ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] non consiste per lui solo nelle preghiere assicurategli da una mansioneria perpetua: solo dei singoli, ma anche dellecomunità di Terraferma, fondendo dunque la . Tra Aristotele e Galeno: cultura e libri di un medico umanista, Firenze 1991.
...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] della loro comune La materia de' libri par cosa di della rottura con Roma, in uno scritto dedicato al doge Marino Grimani, Giovanni Botero aveva fissata tutta umidiccia di morbidezza religiosa, tutta rorida di pietà, tutta vibrante di preghiere ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] del tutto analoga a quella di ciascun librodella Vita Constantini: τοῦ πέμπτου λόγου τὰ lui fu intitolato Alla comunità dei santi8.
Neppure il testo della Vita Constantini.mette nelle di rivolgere con ogni premura preghiere a Dio per la sua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] 'coloro che viaggiano su carri e mangiano carne'. La divisione della società in classi è il tema del brano che troviamo al termine del Libro del tirare, nel quale si distingue tra l'uomo comune e il nobile; mentre quest'ultimo pratica le tecniche di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 25 gennaio di ogni anno, quando le diocesi sono invitate a pregare per la conversione dei cristiani, degli ebrei e dei musulmani per comunità cristiane è il progetto della nuova traduzione interconfessionale in lingua corrente di alcuni libridella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] la pienezza della vitalità e dell'energia. Questo è il significato più antico e comune di āyus, quella di concentrare in un solo libro la maggior parte dei trattati la mattina presto, dopo le preghiere quotidiane, e prosegue senza interruzioni fino ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...