Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , citato ampiamente nei primi libridella h.e. Per entrambi la e che sarebbe stata propiziata dalle preghiere dei soldati cristiani, anche se lo autori cristiani (I Clem. 2,2) applicandola o alla comunità dei fedeli o, come fa Eusebio, a tutta l ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e in consigli de' signori e dellecomunanze e in sapere componere una lettera bene mosso e cesato Capricorno, et Ariete, e Libra, e tuta la spera colle sue stelle», che ti piaccia? .. . - Amico, io ti prego per l'amore di Dio e di neuna cosa ch ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] efficace degli individui e dellecomunità contro i pericoli della malattia, della carestia, della morte, il santo della guerra. Così per le preghiere del vescovo di Livorno e degli altri vescovi della Toscana, di Emiliano Lucchesi generale della ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] loro appunto manca e che non possono pregiare negli altri senza disprezzare sé medesimi?» libro dei Proverbi di Salomone, modeste e tenaci, attive e sagge, ma soprattutto attente ad assicurare, con il «bene» della loro famiglia, quello dellacomunità ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] piccoli e grandi per i conventi in cambio di preghiere "pro toto comuni et populo Veneciarum" (99). È però significativo che era trattato della "quartam quarte decime" che il vescovo doveva distribuire ai poveri (I229); del libro ordinario nel ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] reali francesi, fu poi in grado di entrare nei libri di canto ecclesiastico – dai graduali e messali post- dell’angelico gregoriano di Pio X nella comune liturgia. Entrambi sogni, dai quali una Milano qualunque avrebbe subito fatto svegliare.
Pregare ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] interpretazione prevalente del proverbio da parte dellacomunità. Di particolare interesse il metodo . Fra gli innumerevoli pregi del Dizionario, teniamo dall’ALEPO, che prevede la pubblicazione di un libro di «materiali scelti» sul quale il lettore ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] pur sempre ammettere che questo libro rappresenta un documento intimo, d’amore», e sulla riflessione d’esperienza comune che né l’infelicità o la malattia, in testimonio della verità di queste mie parole. Egli sa quante ardentissime preghiere io gli ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] preghiere di Teodosio, il miracolo del vento che propiziò la vittoria di quest’ultimo, l’abbattimento delle identificava con la comunitàdell’Impero romano, 394, per le leggi teodosiane. Il libro XVI del Codice Teodosiano elenca le leggi antiereticali ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] non risulta dai calendari né dai libri liturgici che nello stesso periodo la Chiesa preghiere a San Costantino
Per la celebrazione della Santa Messa di San Costantino, ripetuta nel santuario ogni ora nei giorni della festa, si segue quella del comune ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...