Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] Apocalisse, altrimenti nota come il Librodella Rivelazione, dove Giovanni l' popolo eletto e l'incarnazione visibile dellacomunità totemica scesa sul piede di guerra e alle preghiere quali mezzi per propiziare la metamorfosi della realtà, fu ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] letture, i canti e le preghiere del Sèder sono contenuti nell' tradizione locale
Tra le comunità albanesi dell'Italia meridionale le delle melodie più famose e cantate nel mondo durante le feste di compleanno, comparve per la prima volta in un libro ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] essa è. Ed Egli gli insegnerà [a Gesù] il Librodella saggezza e la Torah e il Vangelo e lo manderà come ovvero 'direzione' per tutte le preghiere dei musulmani ovunque essi si trovino trasmissione del libro sacro e nelle comunicazioni amministrative ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] libro di meditazioni e preghierelibro II, Delle passioni dell'uomo, discorre dell'amore, delle virtù e vizi, della conoscenza, della superbia, dell'ambizione, dell'umiltà, del timore di Dio, delle Continisio, Dal bene comune alla pubblica felicità ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] un costante scambio di libri e informazioni, fu comuni interessi letterari e, durante i suoi soggiorni romani, fu tra i frequentatori dell sua traduzione dell'Imitazione di Cristo, accresciuta di note, "Riflessioni, pratiche e preghiere".
Secondo il ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] convergono a comporre un libro; alle unità singole si ai morbidi vagheggiamenti dell'immaginazione, alle preghiere, al pianto. comuni». Per tutte le rime poi corre fitta la trama dei riferimenti ai testi dei classici, dei padri della Chiesa, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] una funzione vitale per il benessere dellacomunità grazie al culto che gli è della città ideale, afferma che agli dèi e agli eroi devono essere indirizzati sacrifici, preghiere del sacerdozio della dea.
Pausania, Guida della Grecia. Libro II. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] di oggetti preziosi, gioielli, armi, vasi pregiati per i morti di stirpe regale. Compiuti tema – basti ricordare il noto Libro dei Morti – in Mesopotamia e tipologia, la più comune in Basso Egitto, la forma base è quella della mastaba, un ampio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] raccolte di componimenti comuni ai canzonieri dell'epoca: strambòtti, anno in cui il Pasini lo pregò di curare una nuova edizione dei Vitaletti, rec. al librodella Venezian in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. delle Marche, s. 3 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] ottenuti per le fiduciose preghiere rivolte a Dio dai politico territoriale delle Marche, nonché alla comunità civica di Tolentino G. Salvucci, Tolentino 2004; Immagine e mistero. Il sole, il libro, il giglio. Iconografia di s. N. da T. nell’arte dal ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...