. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] accorrere liberamente a pregare nelle basiliche; d'altra parte lo sviluppo preso dal monachismo, che prega in comune alle ore di romani.
Già presso gli Ebrei il Salterio era il librodella preghiera per eccellenza, e, specialmente dopo l'esilio ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] che sono le preghiere dei santi; i complicati simboli della Bestia; la storia dei due profeti nel cortile delle genti, ecc.). miniare l'intero librodell'Apocalisse si sia quasi abbandonato. Vi furono invece sempre più comuni, nell'arte monumentale ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] libri penitenziali, partendo dal principio che alla diversità delle colpe deve corrispondere diversità di pene, si additano, secondo i peccati e secondo le condizioni dei penitenti, digiuni, preghiere a combattere la comune opinione (sulla quale ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] sempre osservato, e in qualche librodella quinta decade è anzi gravemente sconvolto da mettere a confronto. Secondo l'uso più comune fra gli antichi, D. non s'è curato volesse comporre una storia che avesse pregio letterario. Foggia a suo modo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Ilario (Pistoia, Archivio della Curia vescovile, Q. 12, Libro dei nati e battezzati dal ancora possibile, un fronte comune contro il pericolo turco papa morì accompagnato dalle preghiere e dal rimpianto dei suoi familiari e della sua corte. È sepolto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] (ibidem, p. 4 e segg.); (c) preghiere e incantesimi.
Spesso, come in questo caso, il gli autori e i redattori dei libri profetici della Bibbia.
Il centro siro-palestinese sono attestati vanno da quelli più comuni e magari vicini alle odierne forme ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1984, p. 362ss.).Se l'esistenza di una comunità cristiana a P. nella seconda metà del sec delle bibbie moralizzate. Alcuni salteri contengono anche le preghiere da recitare nelle diverse ore canoniche della giornata e preannunciano i libri d'ore della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] . Come indica il nome 'metodo veneziano', Pacioli non aveva rivendicato la paternità dell'invenzione. I libri contabili delle case commerciali, delle banche e dei comuni italiani che ci sono pervenuti indicano che la più antica partita semplice era ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] propri servizi religiosi, nei quali si recitavano in comune le preghiere, si celebravano ‛giorni di digiuno', si recitavano e orientale cooperano; speciale ricordo deve farsi del librodell'Oldenberg sulla vita del Buddha, tuttora valido.
A ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] guardare a lei come alla nostra Madre comune, che prega per l'unità della famiglia di Dio e che tutti 'precede Tra la terra e il cielo. Commento critico al libro di papa Wojtyła "Varcare la soglia della speranza", ivi 1997.
Etica e poetica in Karol ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...