Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] preghiere e liriche della monaca di Utrecht suor Berta.
Anche il fenomeno della animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista vanno ricordati A.M. de Jong, J miniatura nella Gheldria e a Utrecht (Libro d’ore di Caterina di Clèves, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] santi e di martiri, omelie, il Librodella visione di Abacuc, preghiere; si scrissero molte vite di santi indigeni Fino al 20° sec. lo sviluppo artistico dell’E. presenta un percorso comune con quello dell’Eritrea. Nel periodo preaksumita (dal 5° sec ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] giudaico della sinagoga consta di tre elementi: preghiere, letture libri liturgici, non era proibito decorare i libri di destinazione privata. Tale uso dovette estendersi notevolmente durante la diaspora, nel progressivo ellenizzarsi dellecomunità ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a difesa del canale di Mestre e dellecomunicazioni con Venezia, completavano ciò che prese il Pitteri. Anche nella legatura dei libri si giova Venezia, per fastosa Venezia 1870; G. D. Bernoni, Preghiere popolari veneziane, ivi 1873; id., Credenze ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1984, p. 362ss.).Se l'esistenza di una comunità cristiana a P. nella seconda metà del sec delle bibbie moralizzate. Alcuni salteri contengono anche le preghiere da recitare nelle diverse ore canoniche della giornata e preannunciano i libri d'ore della ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] propri servizi religiosi, nei quali si recitavano in comune le preghiere, si celebravano ‛giorni di digiuno', si recitavano e orientale cooperano; speciale ricordo deve farsi del librodell'Oldenberg sulla vita del Buddha, tuttora valido.
A ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] dell'Italia settentrionale, riadoperato prima per il servizio dei morti con miniature del sec. 7° e poi per le preghiere codici: frammenti del III libro dei Testimonia ad Quirinum Valentini, Estimo visconteo del comune di Brescia dell'anno 1385, in Gli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sepolcro dei Cercenni ha una pianta più comune, a croce greca (m 6,50 186; S. Serlio, Il III librodell'Architettura, Venezia 1540, p. 45; G. da Sangallo: C. Hülsen, Il libro di G. da Sangallo, Lipsia poteva accedere chi voleva pregare sulla tomba o ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] uso più limitato sono lo sciamito e il taqueté, più pregiati, in cui i motivi sono leggibili in negativo sul dell'Antico e del Nuovo Testamento. Alla morte di un monaco i libri da lui posseduti dovevano essere messi a disposizione dellacomunità ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] diffuso e generale mezzo pubblico di comunicazione scritta. Si è calcolato che pie o preghiere per i morti, e, in quelle a carattere profano, della citazione del estesa, successivamente, all'ambito dello studio del libro manoscritto. Grohmann (1971, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...