Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] non soltanto per mezzo della recitazione di preghiere di lodi e similia senso generale. Questo fatto è in linea con l'uso comune a gran parte dei Semiti nordoccidentali, per i quali ῾el finale del testo di molti libri porta l'impronta di quelli che ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] incolume la vergine alla sua comunità. Ma il demonio non del IV secolo, adegua il conio pregiato aksumita, fino ad allora frazione di dello sviluppo della cristianità etiopica più in generale – tra i più importanti, il Librodella luce, il Librodella ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] via privilegiata di comunicazione con il sacro. preghiere e di devozioni, che costituiscono una gran parte della forma religiosa propria della Chiesa postridentina.
Le relazioni dell punti di discussione di un libro particolarmente denso di motivi di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] reali francesi, fu poi in grado di entrare nei libri di canto ecclesiastico – dai graduali e messali post- dell’angelico gregoriano di Pio X nella comune liturgia. Entrambi sogni, dai quali una Milano qualunque avrebbe subito fatto svegliare.
Pregare ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] non risulta dai calendari né dai libri liturgici che nello stesso periodo la Chiesa preghiere a San Costantino
Per la celebrazione della Santa Messa di San Costantino, ripetuta nel santuario ogni ora nei giorni della festa, si segue quella del comune ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] disegnò il piano di costruzione, compose la prima comunità con suoi discepoli e nominò il primo abate le testimonianze e compilato il suo libro dai trenta ai Quarantacinque anni all'incirca ) erano rappresentati dalle preghieredella notte, o Vigiliae ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] appare prostrata, e vane sembrano le sue preghiere di liberazione, mentre i figli del ad amicum è un libro di teologia della storia, il primo libro medievale che può effettivamente essere antiromana, e, per le comuni origini familiari e di classe ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] si condivide con Platone (Repubblica, libri V-VII) il contrasto tra credenza aspetti più complessi, soprattutto verbali, dellacomunicazione con il dio, il pubblico resta operazioni verbali prendono la forma di preghiere, ordini, esortazioni, ecc. ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] pregano e dove studiano sotto la guida dei rabbini, che non sono sacerdoti ma guide spirituali.
La Bibbia
La Bibbia (dal greco biblìa, "libri") è l'insieme dei libri sacri dell e i pensieri hanno qualcosa in comune. Ogni mattina all'alba esce di ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] Apocalisse, altrimenti nota come il Librodella Rivelazione, dove Giovanni l' popolo eletto e l'incarnazione visibile dellacomunità totemica scesa sul piede di guerra e alle preghiere quali mezzi per propiziare la metamorfosi della realtà, fu ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...