• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Biografie [266]
Arti visive [98]
Religioni [89]
Letteratura [80]
Storia [74]
Diritto [45]
Temi generali [27]
Cinema [27]
Diritto civile [24]
Archeologia [19]

EUSEBIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] di quello sui Salmi, che Eusebio di Vercelli (v.) avrebbe tradotto in latino, molto minori di quello a Isaia, notizia o poco più di quelli a Geremia, Ezechiele, Daniele εἰσαγωγή), che doveva comprendere almeno 10 libri, di cui i primi 5, per gli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PROFEZIE MESSIANICHE – CANTICO DEI CANTICI – EUSEBIO DI VERCELLI – CONTROVERSIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

CERCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] Enriques, libri III e IV per cura di A. Enriques e A. Agostini, Roma 1925, ed anche, in generale, tutti i trattati di Geometria cerchio e della quadratura, si vedano gli articoli di F. Enriques, E. Daniele e B. Calò, in Questioni riguardanti le ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – GEOMETRIA PROIETTIVA – NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHIO (3)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] , detto poi Pellegrino da S. Daniele (v.) che lasciò in Friuli un gruppo di seguaci (Monverde, Amalteo, Florigerio) ai 1485 una grammatica latina di Niccolò Perotti (Bibl. Naz. di Firenze), e senza data l'altro dei tre libri noti impressi a Udine ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ARTE DEL RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA MORCOTE – BERNARDINO DA BISSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] , Cantica, Ruth, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniele); taluni in due redazioni. Essi possono esser considerati con l'omonimo scritto grammaticale); di astronomia nelle Lūḥōt (Tabelle), nel Sēfer hā-‛Ibbūr (Libro del Calendario) e nel Kelī ha ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUA ARABA – NEOPLATONICO – ASTROLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ (2)
Mostra Tutti

AVVENTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono così chiamate (ingl. Adventists o Second Adventists, dal lat. adventus "venuta") alcune sette protestanti, la cui caratteristica storica è d'aver fatto rivivere, in epoca a noi vicina, l'antica [...] fondò principalmente su Daniele, VIII, di Esdra a Gerusalemme, da lui posto nel 457 a. C.; il che lo portava a collocare il ritorno del Cristo (2300 -457) nella primavera del 1843. Il Miller trovò subito dei seguaci, e le sue idee esposte in un libro ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – WILLIAM MILLER – ESCATOLOGICHE – SPIRITO SANTO – MILLENARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVENTISTI (2)
Mostra Tutti

AGOULT, Marie Catherine Sophie de Flavigny, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] nacque così, come opera di comprensione intellettuale e d'appassionato amore, il suo libro più noto: Dante et da un volume di Mémoires (1833-1854), pubblicato, con interessanti pagine di diario sulle relazioni con Liszt, da Daniel Ollivier (Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FERDINAND HILLER – HANS VON BÜLOW – ÉMILE OLLIVIER – DANIELE MANIN

BERESFORD, Charles William lord de la Poer, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio e uomo politico inglese, disceso da famiglia nobile irlandese, nato a Philipstown il 10 febbraio 1846, morto a Langwell il 6 settembre 1919. Entrò nella marina britannica nel 1859. Si distinse [...] Gordon a Kartum, nel 1885. Nel 1899 pubblicò il libro intitolato The Break-up of China, nel quale prediceva lo smembramento dell'impero cinese. Pur continuando nella carriera d'ufficiale di marina, fu a più riprese membro della Camera dei comuni ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – IMPERO CINESE – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERESFORD, Charles William lord de la Poer, barone (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del crepuscolo, la Cumea o Cumana riversa nella lettura la sua energia di anziana risoluta, Ezechiele discute con un assistente, Daniele «scrivendo in un gran libro, cava di certe scritte alcune cose e le copia con una avidità incredibile»27 gravando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Assuero

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσούηρος) Nome di un personaggio biblico menzionato in Ester, Esdra, Tobia e Daniele. Nell’A. di Ester ed Esdra è da ravvisare forse Serse I di Persia, i cui rapporti con gli Ebrei sono descritti [...] nel libro di Ester. L’A. di Tobia è Ciassare di Media, incerta è l’identità di quello di Daniele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: SERSE I DI PERSIA – CIASSARE – EBREI

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] storico greco Polibio (202-118 a.C.) racconta nel I libro delle Storie che nell'anno 260 a.C., durante la Prima Giochi Olimpici. Altrettanto meritato fu il successo del 4 di coppia (Daniele Gilardoni, Filippo Mannucci, Luca Moncada, Mauro Baccelli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 78
Vocabolario
libro-denuncia
libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali